Scacciata dal paradiso - Gianna Manzini - copertina
Scacciata dal paradiso - Gianna Manzini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Scacciata dal paradiso
Attualmente non disponibile
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Raggiungere la piattaforma di bellezza su cui poggia il mondo è l'obiettivo di questi scritti dal tono lieve ma dalla potenza sotterranea, che come uno scandaglio cercano nella vibrazione interiore della scrittrice una risposta alla vita, ma anche un suo precorrimento, una sua anticipazione. Un obiettivo, e un punto di partenza: la bellezza diviene premio delle proprie aspettative verso il mondo, e di una prospettiva aperta e gioiosa nel viverlo. Gli argomenti da analizzare, anzi levigare con la riflessione, usando gli strumenti relativamente rapidi e frivoli delle rubriche cartacee e radiofoniche, sono scelti con libertà. O almeno questo è l'effetto che fanno al lettore di oggi, che da una distanza di più di cinquant'anni si affaccia sull'attività culturale di una scrittrice strutturalmente colta e raffinatissima, ma anche capace di concretezza e comprensione, soprattutto in grado di specchiarsi limpidamente nei gesti, nei movimenti e nei volti delle vite altrui. Le definizioni che ne nascono, dei sentimenti, delle emozioni, dei pensieri umani che guidano le azioni e le scelte sono memorabili: la gratitudine è la "caparra un po' vile sui sentimenti altrui"; la fiducia un'amplificazione del rispetto verso gli altri, una capacità di aprirsi alla relazione che fa onore a chi la coltiva, perché è "meglio sbagliare cento volte per avere immeritatamente accordato fiducia, che una volta sola per aver sottratta a chi ne era degno". Prefazione di Bianca Garavelli.

Dettagli

11 luglio 2012
228 p., Brossura
9788889920817

Conosci l'autore

Foto di Gianna Manzini

Gianna Manzini

1896, Pistoia

(Pistoia 1896 - Roma 1974) scrittrice italiana. Fu tra i collaboratori di «Solaria» e «Letteratura». Esordì nel 1928 con Tempo innnamorato, cui hanno fatto seguito numerose altre opere di narrativa: Boscovivo (1932), Lettera all’editore (1945), Il waltzer del diavolo (1947), La sparviera (1956, premio Viareggio), Allegro con disperazione (1965), Ritratto in piedi (1971, premio Campiello). Lo stile raffinato delle sue pagine è improntato a un naturalismo impressionistico che tende a trasformarsi in un intimismo autobiografico.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it