La scapigliatura e il 6 febbrajo
Cletto Arrighi (pseudonimo per anagramma di Carlo Righetti) nasce a Milano nel 1828 (nel 1830 secondo altre fonti) e vi muore nel 1906. Esercita la professione di giornalista. Oltre al suo romanzo più conosciuto, La scapiglliatura e il 6 febbraio 1862, che racconta un fatto storico, ovvero la fallita insurrezione mazziniana di Milano del 1853 e da cui ha origine il nome del movimento scapigliato, pubblica romanzi come Nanà a Milano (1880) e La canaglia felice (1885) in cui i temi tipici della scapigliatura si intrecciano al crudo realismo, mentre le trame rivelano l'intenzione di sviluppare una denuncia sociale e di incitare ad un ribellismo di matrice anarchica. Arrighi con il termine “scapigliatura” definisce un gruppo di giovani patrioti anticonformisti e amanti dell’arte, «pronti al bene quanto al male». Arrighi e gli scapigliati assumono posizioni molto critiche nei confronti della letteratura e della cultura borghese italiana del loro tempo, ammirando invece gli autori stranieri come Charles Baudelaire, Gautier ecc
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows