Scaramouche di George Sidney - DVD
Scaramouche di George Sidney - DVD - 2
Scaramouche di George Sidney - DVD
Scaramouche di George Sidney - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Scaramouche
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
24,99 €
24,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Nel 1789, alla vigilia della rivoluzione, per vendicare la morte di un amico repubblicano ucciso in duello dal marchese De Maynes, il cinico e galante André Moreau si unisce a una compagnia di attori girovaghi dove lavora la sua fidanzata, prende lezioni di scherma, s'innamora di una contessina e sfida De Maynes.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1952
DVD
8023562002345

Informazioni aggiuntive

  • A & R Productions, 2012
  • A&R Productions s.a.s.
  • 118 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo);Francese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano
  • 1,33:1 Full Screen

Valutazioni e recensioni

  • TSTFBA71M12F839L
    Scaramouche

    “Scaramouche” (Stati Uniti d’America, 1952) è un film diretto dal regista statunitense George Sidney, tratto dal romanzo omonimo pubblicato nel 1921 dallo scrittore italiano naturalizzato britannico Rafael Sabatini. I principali interpreti del lungometraggio sono Stewart Granger, Eleanor Parker, Mel Ferrer e Janet Leigh. Nel 1923 ne era già stata realizzata una versione muta da Rex Ingram con Ramón Novarro, Alice Terry e Lewis Stone. La trama, in breve, è la seguente. Siamo in Francia, alla fine del 1700. Uno spensierato avventuriero, André Moreau, diventa rivoluzionario suo malgrado, dopo che un dispotico aristocratico, il Marches Noël De Maynes, il più abile e micidiale spadaccino di Francia, uccide in duello un suo amico fraterno, accusato di propaganda democratica. André, assetato di vendetta, deve nascondersi alla polizia del Re, che lo ritiene un pericoloso giacobino: diventa così attore in una compagnia di girovaghi, con i quali reciterà mascherato da Scaramouche. Nel frattempo, André prepara la sua vendetta… Il film non è soltanto un semplice racconto avventuroso, ma è pure una sorta di compendio di tutta la letteratura popolare dell’Ottocento, giungendo a dare una forma viva e modernissima allo spirito profondo del mélo romantico. I colpi di scena, le agnizioni, il teatro nel cinema, l’impeto della passione – sottolineato da una “musica di sottofondo” brillante, ricca di pathos, vibrante di giovanile entusiasmo –, si strutturano in due ore di cinema tecnicamente prezioso, storicamente accurato, esteticamente esaltante, capace di agire direttamente sulla spontaneità percettiva dello spettatore in modo pressappoco “magico”. Che altro dire?... Miglior “cappa e spada” di sempre, celebre, tra l’altro, anche per lo straordinario duello finale che, con i suoi oltre sei minuti e mezzo di durata, è uno dei più lunghi della storia del cinema... Capolavoro assoluto e immortale!

Conosci l'autore

Foto di George Sidney

George Sidney

1916, Long Island, New York

"Regista statunitense. Figlio d'attori segue, fin da bambino, i genitori ma entra alla mgm nel 1932 come regista di seconde unità e di corti da Oscar (Quicker'n Wink, 1940). Esordisce nel lungometraggio nel 1941 specializzandosi nel musical della casa: superficiale, aggraziato, vivace e sfarzoso. Dalle sfilate divistiche (La parata delle stelle, 1943) ai deliranti vertici del kitsch acquatico (Bellezze al bagno, 1944), dai numeri musicali con combinazioni di girato e animazione (Due marinai e una ragazza, 1945) alla routine più smagliante (Le ragazze di Harvey, 1946), S. raramente manca il bersaglio (Show Boat, 1951); alternando movimentate avventure di cappa e spada (I tre moschettieri, 1948) dalle coreografie eleganti e briose (Scaramouche, 1952). Lasciata la mgm per la Columbia (1956) vi...

Foto di Stewart Granger

Stewart Granger

1913, Londra

"Nome d'arte di James Lablanche S., attore statunitense di origine inglese. Atletico e prestante, volto franco da eroe positivo del genere cappa e spada, esordisce nel 1939 (So This Is London di T. Freeland) e si afferma nel decennio successivo in sontuosi melodrammi nel cosiddetto «stile Gainsborough», caratterizzato da trame fitte (La madonna delle sette lune, 1944, di A. Crabtree) e improbabili (Zingari, 1946, di A. Crabtree), tra sfarzose ambientazioni in costume (L'uomo in grigio, 1943, di L. Arliss) e sentimentalismi (Racconto d'amore, 1944, di L. Arliss). Coprotagonista del costoso delirio kitsch Cesare e Cleopatra (1945) di G. Pascal, sul set di Adamo ed Evelina (1949) di H. French è accanto alla seconda moglie J. Simmons, con la quale giunge a Hollywood. Versato per l'avventura in...

Foto di Eleanor Parker

Eleanor Parker

1922, Cedarville, Ohio

"Attrice statunitense. Dopo una breve attività in teatro, approda nel 1941 sullo schermo, imponendosi però solo nel 1950 con Prima colpa di J. Cromwell, film per cui viene premiata alla Mostra di Venezia. Nonostante le buone prove fornite in ruoli impegnativi (Pietà per i giusti, 1951, di W. Wyler; L'uomo dal braccio d'oro, 1955, di O. Preminger) il cinema ha preferito sfruttarla soprattutto per pellicole commerciali in costume."

Foto di Janet Leigh

Janet Leigh

1927, Merced, California

Nome d'arte di Jeanette Helen Morrison, attrice statunitense. Bambina precoce negli studi e appassionata di cinema, viene scoperta per caso e presentata alla mgm, dove è subito messa sotto contratto. Impegnatissima, veste fra l’altro i panni di Meg in Piccole donne (1949) di M. LeRoy, di Aline de Gavrillac in Scaramouche (1952) di G. Sidney e della fidanzata di un bandito in Lo sperone nudo (1953) di A. Mann. Attrice di talento, bionda sensuale ed elegante, interpreta molti dei film più significativi degli anni ’50 e ’60, e riempie le cronache rosa per il suo matrimonio con T. Curtis, insieme al quale gira, tra gli altri, Il mago Houdini (1953) di G. Marshall e I vichinghi (1958) di R. Fleischer. Diretta da O. Welles in L’infernale Quinlan (1958), è universalmente nota per la celeberrima e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore