La scelta. L'invenzione della Repubblica Italiana - Arrigo Petacco - copertina
La scelta. L'invenzione della Repubblica Italiana - Arrigo Petacco - 2
La scelta. L'invenzione della Repubblica Italiana - Arrigo Petacco - copertina
La scelta. L'invenzione della Repubblica Italiana - Arrigo Petacco - 2
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La scelta. L'invenzione della Repubblica Italiana
Disponibilità immediata
9,00 €
-50% 18,00 €
9,00 € 18,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Il 10 dicembre 1945 De Gasperi forma il suo primo governo. Meno di tre anni dopo (23 maggio 1948), in seguito alle elezioni politiche e alla nomina a capo dello Stato del liberale Luigi Einaudi, lo statista trentino varerà un governo di coalizione insieme ai socialdemocratici, ai repubblicani e ai liberali. Nell'arco temporale definito da queste due date nascono la Repubblica e la Costituzione italiana. Ed è a quegli anni che ritorna Arrigo Petacco per raccontare il modo in cui vennero elaborate le forme organizzative della nostra società civile e si giunse alle scelte istituzionali, economiche e sociali destinate a caratterizzare il sistema italiano negli anni a venire. All'avvio di una legislatura da molti annunciata come costituente, il puntuale confronto con le tradizioni e le vicissitudini del costituzionalismo moderno ci restituiscono la Costituzione non come un testo sacro, ma come una materia viva, nata dalla scelta di fondarsi su quattro principi supremi: quello personalista, quello pluralista, quello lavorista e quello democratico. L'opera comprende in appendice un dizionario biografico, una cronologia, il testo integrale della Costituzione (comprensivo di note e modifiche) e gli elenchi dei costituenti e dei membri della Commissione per la Costituente e delle Sottocommissioni.

Dettagli

31 gennaio 2008
382 p., Rilegato
9788895049335

Conosci l'autore

Foto di Arrigo Petacco

Arrigo Petacco

1929, La Spezia

Arrigo Petacco (Castelnuovo Magra 1929 - Porto Venere 2018), è stato un giornalista e inviato speciale, direttore della «Nazione» e di «Storia illustrata». Scrittore e saggista molto prolifico, ha sceneggiato numerosi film e scritto diverse trasmissioni televisive a tema storico per la Rai. Nel suo lavoro di giornalista, per il quale nel 1983 ha vinto il Premio Saint Vincent, ha avuto modo di intervistare alcuni tra i protagonisti della Seconda guerra mondiale. Tra i suoi libri, in cui affronta tematiche storiche spesso intrise di mistero e ribalta verità giudicate incontestabili, ricordiamo Joe Petrosino (1978, da cui è stato tratto uno sceneggiato Rai), Dear Benito, caro Winston. Verità e misteri del carteggio Churchill-Mussolini (1985),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it