La guerra è una tragedia, non una farsa. Che i nostri politici non siano all'altezza, come l'intero Paese, è assodato. E ugualmente è assodato che ci siano interessi da ambo le parti. Però sembra che per Travaglio il problema siano i democratici o chi vorrebbe difendere una deocrazia imperfetta piuttosto che gli autocrati e i loro alleati. Ed è così che nell'astio poco ragionato e male informato Travaglio disquisisce di Ucraina in una litania che è poi una lagna. Purtroppo Travaglio ha perso da tempo il senso di cosa sia la democrazia e i suoi limiti per rincorrere girotondi inconcludenti quanto farseschi.. Patetico.
Scemi di guerra. La tragedia dell’Ucraina, la farsa dell’Italia. Un paese pacifista preso in ostaggio dai nopax
Winston Churchill diceva che “gli italiani vanno alla guerra come se fosse una partita di calcio e vanno a una partita di calcio come se fosse la guerra”. Infatti, come tutte le tragedie, anche la guerra scatenata dalla Russia in Ucraina, appena varcato il confine italiano s’è trasformata in farsa. E Marco Travaglio la racconta in questo libro, col suo stile fra l’ironico e il sarcastico. È il diario, giorno per giorno, degli eventi drammatici che si consumano nell’Europa dell’Est mentre in casa nostra la politica e il giornalismo danno il peggio di sé. Putiniani smemorati che impartiscono lezioni di antiputinismo a chi ha sempre condannato Putin. Bellicisti da diporto che fanno il presentat’arm sul sofà e le marcette nel salotto di casa e della tv con l’elmetto sulle ventitré, tifano Terza guerra mondiale (possibilmente atomica) sulla pelle degli altri, si eccitano per le stragi e per la corsa al riarmo, prendono per oro colato e rilanciano le balle più ridicole, compilano liste di proscrizione, tentano di tappare la bocca a chi non la pensa come loro. Tengono in ostaggio un Paese in gran parte pacifista e lo costringono a vergognarsi di credere nei grandi valori della pace, del dialogo e della Costituzione. Se in Russia è vietato parlare di guerra e in Ucraina è vietato negoziare con la Russia, in Italia è proibito parlare di pace. Ma gli scemi di guerra non sono solo le nostre Sturmtruppen, che comunque ci guadagnano. Siamo noi, europei e italiani, che paghiamo il conto senza ribellarci.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:24 febbraio 2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Andrea 27 settembre 2024propaganda qualunquista
-
qnd 23 dicembre 2023bello
Interessante
-
Il_dany_02 18 ottobre 2023ennesima propaganda
Travaglio ancora una volta dimostra la aua ipocrisia e falsità. si è fatto lobotomizzare dalla propaganda moskala ignorando le vicende passate. sconsiglio vivamente
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it