Io adoro lo stile di W. S. Maugham: elegante, pungente, mai sopra le righe. Alla prima pagina sembra che ti prenda sotto braccio e ti porti a passeggio per le strade della città mentre ti racconta la storia di qualche personaggio di cui ha sentito parlare o che ha frequentato in un tempo della sua vita; ti ritrovi seduto nei salotti bene a sviscerare i vizi, le solitudini e la società dell'apparenza. Questo libro lo rappresenta pienamente, tanto da affrontare un argomento abbastanza scabroso all'epoca, come il tradimento. La trama sembrerebbe incentrata sulla vita del più grande scrittore contemporaneo, appena deceduto, al quale attraverso una biografia si vuole dare omaggio. Ma i ricordi saranno lo strumento che renderà protagonista assoluta del romanzo la sua prima moglie, una giovane donna che guarda al suo corpo come strumento di amore e di amicizia, che si dà come se stesse donando un abbraccio, senza malizia e senza cattiveria verso l'uomo che ama. Vivere il più possibile, godere di tutti i momenti di questa vita troppo breve, il suo motto. A differenza di altri lavori di Maugham però si percepisce che l'idea originaria era quella di un racconto evolutosi pian piano in romanzo, ed è forse questo che lo rende assolutamente godibile, ma non paragonabile ai suoi altri scritti.
Lo scheletro nell'armadio
«W. Somerset Maugham, a differenza di tanti suoi contemporanei ... lentamente, ma inesorabilmente, va sempre più occupando il primissimo posto fra gli scrittori inglesi del Novecento per intero, e anche fra i maggiori tardo-vittoriani. Ed ecco che ogni nuova proposta in italiano (o riproposta, come questo romanzo del 1930 tradotto da un Franco Salvatorelli in uno stato di grazia lessicale e ritmica) è una conferma della sua inarrivabile grandezza finalmente arrivata a destinazione e, se non ancora conclamata, conclamabile senza ulteriore confutazione». ALDO BUSI
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
CinderElsa 10 gennaio 2022Che cos'è l'amor...
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it