Unici, inimitabili, inimmaginabili sono gli "scherzetti" che ci riserva la vita. Gli "scherzetti" non finiscono mai, come gli esami di Eduardo. E così puo' capitare di ritrovarsi nonno al cospetto di un esserino " curt `e male incavato", come si dice dalle mie parti, e subire una lezione di vita così straordinaria da farci vacillare. Tutte, o quasi tutte, le certezze di una vita vengono meno. I fantasmi del passato si ripropongono. Il futuro si perde nell'incertezza...
Scherzetto
Domenico Starnone ci inchioda ancora una volta col sorriso all'egoistica e generosa furia del nostro attaccamento alla vita.
«"Scherzetto" non è soltanto una partita che si segue come un match di tennis guardando ogni volta dove va a finire il punto tra il nonno e il nipote, tra la vecchiaia e l’infanzia, tra il passato che scolora e il futuro che mostra i muscoli. È un altro salto nei vuoti e nei pieni dei legami famigliari, nella materia pulsante e nei "lacci" di cui è fatta la vita.» – Cristina Taglietti, La Lettura del Corriere della Sera
Immaginatevi un duello. A fronteggiarsi ci sono due maschi, sangue dello stesso sangue. Il più alto ha superato i settant'anni, è un noto illustratore, vive da molto tempo in assoluta solitudine. Il più piccolo è una peste di quattro anni che parla come un libro stampato: un nipote visto sì e no due volte, affidato alle cure del nonno per tre giorni interi. I genitori del piccolo Mario devono partire per un convegno, o forse semplicemente prendersi il tempo per capire se il loro matrimonio è arrivato al capolinea. Perciò il bambino viene lasciato alle cure di un nonno praticamente sconosciuto, un vecchio illustratore, burbero e affaccendato, che vive da molti anni a Milano. Tra quattro mura e un balcone, nell'arco di settantadue ore si svolge questo racconto affilato, il perfido e divertente scontro tra un nonno stanco e distratto e un piccolo gendarme petulante e vitalissimo. Nella partita che si gioca fra loro, tra alleanze, rivalità e giochi non sempre divertenti, è la vita che si specchia in tutte le sue forme: la vita trascorsa e quella in potenza, la vita dura e beffarda di Napoli che riaccoglie l'uomo dopo tanti anni, la vita della casa che sembra risvegliarsi piano piano, piena di echi e di fantasmi.
Venditore:
Informazioni:
164 p. ; 23 cm. hardcover 9788806232351 Ottimo (Fine) .
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GIANLUCA MARINO 03 marzo 2017
-
ANNA DE DOMINICIS 01 marzo 2017
E' un libro in cui nonno e nipote si confrontano e si studiano, l'uno ripercorrendo anche i nodi della sua memoria e l'altro confidando pienamente nell'adulto con cui si ritrova a vivere. Le tematiche affrontate lasciano il segno, ovvero inducono il lettore a farsi domande sui rimpianti della vita, su cosa sia la considerazione sociale e quanto possa incidere sulla felicità di una persona, sulla gratificazione nel lavoro. Il filo conduttore del libro è interessante ma la resa finale credo sia poco riuscita. Ritengo che il libro sia notevolmente inferiore al capolavoro di Starnone "Lacci".
-
Un romanzo che dà subito all'occhio per una copertina estremamente originale. Un'immagine non casuale, ovviamente, che ripropone la società di oggi in cui la persona perde la propria individualità e si ritrova con l'anima frammentata, come nell'immagine, incompleti. Un nonno e un nipote si mettono a confronto ed è un culmine di emozioni, la nostalgia in primis, scoprirsi e conoscersi proprio grazie al confronto con una realtà diversa. E in queste pagine così ricche ritorna quella difficoltà dell'uomo di essere oggi un solo frammento.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it