La schiava io ce l'ho e tu no (DVD) di Giorgio Capitani - DVD
La schiava io ce l'ho e tu no (DVD) di Giorgio Capitani - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La schiava io ce l'ho e tu no (DVD)
Disponibilità immediata
14,99 €
14,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Demetrio Cultrera detto Dedé, è il prototipo del maschio siciliano; in più è ricco e scapolo. Riesce a farlo innamorare e a sposarlo Rosalba Giordano, figlia del locale re del tonno. La donna tenta di acculturarlo, ma Dedè si sente schiavizzato. Per distrarsi si fa l’amante, ma anche questa lo perseguita. Allora va in Amazzonia e si compra un’indigena perché gli faccia da schiava.

Dettagli

1973
DVD
8054806316966

Informazioni aggiuntive

  • Mustang, 2024
  • Eagle Pictures
  • 105 min

Conosci l'autore

Foto di Adriana Asti

Adriana Asti

1933, Milano

Nata a Milano, vive tra Parigi, Roma e la campagna umbra. Attrice di teatro e di cinema è celebrata protagonista della "scena italiana". Pirandello, Copi, Beckett, Pinter e natalia Ginzburg sono i suoi autori preferiti. Diretta da grandi registi (è stata sposata con Bernardo Bertolucci in prime nozze), ha ispirato diversi autori italiani, da Cesare Musatti a Natalia Ginzburg, da Enzo Siciliano a Giuseppe Patroni Griffi a Fanca Valeri, che hanno scritto per lei e su di lei. È autrice di due commedie rappresentate con successo. La lettrice dei destini nascosti è il suo primo romanzo. Tra le opere portate in teatro: Santa Giovanna di George Bernard Shaw (1984), Giorni felici di Samuel Beckett (1985), La locandiera di Carlo Goldoni (1986) e il dramma Tre uomini per...

Foto di Catherine Spaak

Catherine Spaak

1945, Boulogne-Billancourt

Catherine Spaak è stata un'attrice di cinema e teatro, conduttrice televisiva, cantante e autrice. Nata in Francia, ma di origine belga e naturalizzata italiana, non ancora quindicenne esordisce sul grande schermo in una parte di sfondo nel cupo dramma carcerario Il buco (1960) di J. Becker, che le spalanca le porte del cinema. Nello stesso anno è chiamata da Alberto Lattuada, amico del padre (lo sceneggiatore Charles Spaak), per interpretare l’adolescente romantica protagonista dello «scandaloso» I dolci inganni (1960). Seguono pellicole che evidenziano il suo fascino acerbo e provocante grazie a ruoli a lei ben congeniali: è la ragazza sbarazzina che fa perdere la testa a un maturo Ugo Tognazzi nel satirico La voglia matta (1961) di Luciano Salce, la...

Foto di Lando Buzzanca

Lando Buzzanca

1935, Palermo

Attore italiano. Ragazzino, è già in scena nella compagnia di teatro dialettale siciliano in cui recitano i suoi genitori, dai quali assimila un temperamento recitativo focoso e dai vivaci accenti di caratterista, perfettamente colti da P. Germi che nel 1961 gli affida il ruolo del fidanzato della baronessina Cefalù in Divorzio all’italiana. Seguono altre riuscite caratterizzazioni in La parmigiana (1963) di A. Pietrangeli e Sedotta e abbandonata (1964), ancora di Germi. In seguito viene spremuto in decine di commediole sexy degli anni ’70 che spesso riducono la sua verve al più retrivo cliché del maschio siciliano. Più di spessore alcune sue apparizioni televisive e i ritorni al teatro pirandelliano.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail