"Ti ho già detto che ti amo tanto, sia all'ingrosso che al dettaglio." "E allora, prova ad andare al dettaglio" disse Chloé, e si lasciò cadere fra le braccia di Colin, con l'indolenza di una serpe." Ho scoperto questo libro per caso,forse mi ha scelto lui tra gli scaffali di una libreria... Lo ammetto,non avevo mai sentito parlare di questa storia ne del suo autore. Dopo poche righe mi sono ritrovato catapultato in un mondo strano,ironico e dolcemente drammatico. Difficile da catalogare e da paragonare...UNICO!!!
Colin è un giovane parigino ricco e annoiato. Passa il tempo dedicandosi a ricette inverosimili, strimpellando bizzarri strumenti di sua invenzione, bighellonando con Chick - il suo migliore amico - un ingegnere spiantato e sperperone che ha uno strano pallino: collezionare le opere di Jean-Sol Partre. Poi, nella vita del signorino entra, in modo esplosivo, l'amore. L'incontro con la bella Chloé è un colpo di fulmine: decidono di sposarsi nel giro di pochi giorni. Al ritorno dal viaggio di nozze, Chloè si ammala. Nei suoi polmoni si annida un male terribile, fatica a respirare. Mentre il tempo va sempre più veloce, e l'appartamento dove vivono, inizialmente di dimensioni faraoniche, si fa sempre più stretto...
Venditore:
Informazioni:
Libro usato, in ottime condizioni, pagine pulite, carta brunita, rilegatura ottima.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Cristiano 20 ottobre 2021Ma dov'era nascosto?
-
La trama del libro può portare a pensare che siamo di fronte a un romanzo semplice e un po' banale, tuttavia leggere questo piccolo gioiellino è come stare sopra ad una giostra in continua trasformazione, sulla quale sei spaventato pensando in cosa potrebbe trasformarsi e speri che alla fine tutto si sistemi e ritorni al suo posto. Siamo di fronte a immagini surreali e atmosfere artificiose, con continui richiami alla musica jazz del periodo (l'autore era lui stesso un musicista), tutti elementi che inevitabilmente provocheranno il desiderio di essere in quegli anni. Ben marcata la critica al tipo di intellettuale manieristico e assorto solamente dai libri che si intravede nella figura del miglior amico del protagonista. Consiglio poi quest'edizione per l'ottima prefazione di Fossati e l'intervista finale a Daniel Pennac, che aiutano a comprendere il libro.
-
Irene Polini 10 maggio 2018
Opera magna di un autore francese poco conosciuto qui in Italia, se non con il suo pseudonimo Vernon Sullivan. Per alcuni la storia d'amore in questo romanzo apparirà un po' stravagante, ma per me è una delle più belle che abbia mai letto perché è un inno alla vita, piena di colori, musica, tanta musica e gioventù. Lo stile di Vian non ha sfumature di grigi: piace o non piace. Mette nero su bianco quello che pensa e ciò può disarmare il lettore. Ma il mio consiglio è non demordere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it