Il testo, da me studiato per fare l'ultimo esame, muove dalle teorie sociologiche sulla scienza per arrivare ad analizzare con puntualità e precisione in ogni step, la dinamica di apprendimento che coinvolge gli iniziati e gli intenditori, per usare le parole della Viteritti su novizi ed esperti, nella consapevolezza che il ruolo di entrambi, assieme a quello degli artefatti del laboratorio, è vitale nella traiettoria della conoscenza, costituita da un filo conduttore che comincia dopo l'università, nel momento in cui si entra per far pratica sul banco del laboratorio, ed arriva, forse senza mai srotolarsi compiutamente, alla pubblicazione di un articolo, nel quale le esperienze si fissano in modo definitivo solo per un periodo.
Scienza in formazione. Corpi, materialità e scrittura in laboratorio
In una prospettiva sociologica, il libro indaga l'apprendimento della pratica scientifica, attraverso l'analisi di un laboratorio di ricerca italiano. L'interpretazione proposta pone in relazione gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia e quelli sull'apprendimento in pratica, studiando il linguaggio, i testi, i corpi, le macchine nonché le relazioni tra questi elementi nella vita quotidiana del laboratorio, con l'obiettivo di analizzare e comprendere i processi di trasformazione della scienza e della tecnologia nella società contemporanea.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:21 novembre 2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it