Le scienze del parlato. Teorie, metodi, strumenti
Il volume analizza, per la prima volta in Italia, le scienze del parlato nella loro interezza, attraverso gli sviluppi più recenti della ricerca nel settore. Il testo copre un ricco repertorio di argomenti relativi alla produzione e percezione del parlato, con riferimenti a numerose lingue del mondo e con approfondimenti mirati per la pratica della disciplina. Si spiega come funzionano gli apparati fonoarticolatorio e percettivo nelle dinamiche della produzione fonetica e dell'interazione verbale; si illustrano i criteri con cui si descrivono scientificamente i sistemi sonori delle diverse lingue del mondo, per comprenderne a fondo somiglianze e differenze; si riflette sulla dicotomia “natura-cultura” nella variazione fonetica, sulle ragioni dei mutamenti di pronuncia nel tempo e sulla rappresentazione mentale che ne hanno i parlanti. Attenzione particolare è dedicata alle metodologie in uso nella disciplina, incluse le buone pratiche della scienza aperta e la gestione dei dati del parlato dal punto di vista etico e legale; infine si introducono le applicazioni delle scienze del parlato nella didattica delle lingue, nella clinica, nella tecnologia della voce e nell'ambito forense.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:24 gennaio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it