Scimmie cacciatrici. Il regime carnivoro all'origine del comportamento umano
Che cosa ha reso l'uomo la specie di maggior successo sulla Terra? Per molti scienziati la risposta risiede nell'insolita dimensione del cervello umano, responsabile delle capacità di pensare, comunicare, servirsi di utensili e camminare eretti. Craig Stanford offre un'intrigante risposta alternativa fondata su un'osservazione scientifica diretta, condotta sul campo. Per l'autore ciò che ha reso unici gli esseri umani è stata la carne o, meglio, il desiderio di essa, il mangiare, il cacciare e il condividere la carne. Alla luce delle attuali interpretazioni del ruolo dei due sessi nelle società umane l'autore giunge a elaborare l'ipotesi più provocatoria: l'impiego strategico e politico della carne sarebbe all'origine delle società patriarcali.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: Scimmie cacciatrici Il regime carnivoro all'origine del comportamento umanoAutore: Craig B. StanfordEditore: LonganesiData: 2001La lente di Galileo 19, bross. edit. ill. con bandelle - prima edizione it. - trad. di Isabella C. Blum - alcune illustrazioni in b.n. nel testo, OTTIME CONDIZIONI
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it