Scire futura licet. Input filologici nel terzo millennio
Il volume consta di due parti: la prima – "Tradizione" – riprende i principali interessi di ricerca dell'autore, ed esamina diversi momenti del Rinascimento italiano in chiave storico-culturale, filologica, prosodica e critica. Nella seconda parte – "Innovazione" -, invece, si guarda al futuro, al mondo dell'informatica umanistica, attraverso la presentazione di alcuni progetti fondati e coordinati da chi scrive. L'intero volume cerca di rileggere il passato, sanando gli errori storici e integrando le mancanze, guardando con forza e ostinazione al futuro, alle nuove possibilità che la scienza nel suo evolversi saprà offrire al filologo e all'umanista.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it