Gli scomparsi - Daniel Mendelsohn - copertina
Gli scomparsi - Daniel Mendelsohn - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 124 liste dei desideri
Gli scomparsi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«Epico e intimo, ricco di riflessioni ma anche di tensione, tragico e al tempo stesso ironico. Gli scomparsi è semplicemente un libro meraviglioso» - Jonathan Safran Foer

Daniel Mendelsohn da bambino restava seduto per ore ad ascoltare i racconti del nonno. Erano storie di un tempo lontano e quasi magico, di un piccolo villaggio della Polonia, Bolechow, in cui la vita scorreva felice. C'era però un punto in cui la voce del nonno si rompeva, oltre il quale non riusciva ad andare, come volesse nascondere un segreto troppo doloroso. Che ne era stato durante l'Olocausto del fratello Shmiel, della moglie e delle loro quattro bellissime figlie? Molti anni dopo Daniel scopre una serie di lettere disperate che il prozio Shmiel aveva indirizzato al nonno. Quelle lettere custodiscono frammenti del passato di una generazione perseguitata e cancellata per sempre, che in queste pagine ritorna a vivere davanti ai nostri occhi. Traduzione di Giuseppe Costigliola.

Dettagli

13 marzo 2018
598 p., Brossura
The lost
9788806237363

Valutazioni e recensioni

  • ormos
    Il filo rosso della memoria

    Era ancora un bambino Daniel Mendelsohn quando ascoltava le storie di famiglia accucciato ai piedi del nonno, e con l’ingenuità di quell’età gli domandava: “Cosa accadde a zio Shmiel?”. A questa domanda il nonno immancabilmente reagiva con una scrollata di spalle, scuotendo il capo, e si chiudeva in un mutismo per lui insolito. Da allora per l’autore è divenuta ossessione la necessità di ricostruire la figura dello zio Shmiel, di sua moglie e delle quattro figlie, tutti uccisi dai nazisti; e questa urgenza è tanto più forte quanto più egli si rende conto che i sopravvissuti, coloro che hanno visto e possono ancora raccontare, sono rimasti in pochi. Mendelsohn vive la sua ricerca come una missione, consapevole che il tempo non aspetta (“Ci sono tante cose che non comprendiamo, indaffarati come siamo a vivere, così numerose che non vi facciamo caso, fin quando all’improvviso, per qualche ragione non si ha bisogno di quell’informazione che in passato, se solo si fosse chiesto, qualcuno avrebbe potuto fornire. Ma quando ci si decide a farlo, è troppo tardi”). L’esito di questa indagine è il racconto riportato nel libro, in cui il lettore ritrova lettere, fotografie e testimonianze raccolte in tutto il mondo, da New York in Israele, dall’Australia alla Svezia e in Danimarca, ricucite con il filo rosso della memoria, in una narrazione avvincente che emoziona. Memoria, dunque, per ricostruire i fatti di una storia orribile, l’Olocausto subito dagli ebrei, memoria come sostegno alla verità: “Cos’è la memoria? Sì, cos’è? La memoria è quel che si ricorda. Si dà una versione degli eventi, si “ricorda”. Una storia, non un fatto. Dove sono i fatti? C’è la memoria e c’è la verità… non si sa dove finisca l’una e cominci l’altra, mai”. Voto 4,5.

Conosci l'autore

Foto di Daniel Mendelsohn

Daniel Mendelsohn

1960, Long Island

Daniel Mendelsohn (1960) è uno scrittore, critico, traduttore e studioso di lettere classiche. Ha compiuto studi classici alla University of Virginia e poi a Princeton. Scrive di letteratura, cinema e teatro sulla "New York Times Book Review", sul "New Yorker", e sulla "New York Review of Books". Insegna Letteratura al Bard College. È autore di The Elusive Embrace: Desire and the Riddle of Identity (1999) e di uno studio accademico sulla tragedia greca, Gender and the City in Euripides' Political Plays (2002). Nel 2006 ha pubblicato Gli scomparsi (Neri Pozza 2007), che è diventato un best seller in Italia e all'estero, e ha vinto il National Book Critics Circle Award, il National Jewish Book Award, il Salon Book Award, il Prix Médicis 2007, e il premio Adei-Wizo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail