Scorpione. 23 ottobre-22 novembre. Nei zodiaci del mondo antico
Dello Scorpione si dice che sia il segno della metamorfosi, della rinascita simbolica. Lo Scorpione è in risonanza con l'argomento mistero e sesso, ma questo non deve necessariamente significare che ne sia un fanatico sostenitore; spesso ci si trova davanti a nativi che esprimono il contrario della trasgressione, che sono intransigenti e moralisti. La valenza più significativa del segno è l'energia psicofisica, che gli è necessaria dato che è un lottatore nato che impiega molte energie nella battaglia della vita. Cerca la lotta, la competizione e sfugge alla monotonia. Ha poi un'altra peculiarità: tende a vivere in modo complicato, si crea e risolve i problemi, e spesso ne crea anche agli altri. Ha inoltre la tendenza ad eccedere nelle sue manifestazioni, soprattutto di carattere affettivo, e da un romanzetto si può giungere al dramma. Nel profondo di questi nativi si scopre una natura finemente vendicativa. Sono gelosi, ma non sempre lo ammettono, sono inquieti e turbolenti, sono possessivi. Sia nella vita privata che nel sociale tendono a comandare, ma il loro peggior nemico è la noia, la monotonia, e questo vale, naturalmente, anche in ambito sentimentale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it