Sono tre racconti gialli con risvolti noir ambientati a Parigi in Francia ai tempi odierni. I canoni dei gialli contemporanei sono stati tutti rispettati. C'e' un comandante riflessivo e molto introverso, il collaboratore arso dalla voglia di azione e una serie di casi all'apparenza inutili o risolvibili nelle metodologie della deduzione della prima ora che , invece, portano il comandante ad una serie di riflessioni sulla volonta' e l'azione dell'essere umano. Inizialmente, pensavo mi ricordasse Paul Auster ma, in effetti non e' lui a cui sembra rifarsi la Vargas. Alla fine, dopo attenta riflessione, potrei dire che potrei scambiare questo comandante riflessivo e amante della pioggia e delle passeggiate solo con un altro commissario famoso in Francia ovvero il classico di Simenon "Il commissario Maigret"; questo per due motivi ovvero perche' lo stile francese nei gialli con risvolti noir non mi sembra sia molto cambiato negli ultimi anni e la scrittura di Simenon pare essere stata anticipatrice dei tempi in questo modo lento e riflessivo di risolvere i casi. Il secondo e' appunto queste riflessioni interiori, che non sempre vengono spiegate allo scrittore che viene abilmente distratto dall'animosita' dei collaboratori e manca, a volte, degli indizi per poter provare a risolvere il caso lui stesso, sempre che, non decida di darsi un finale ipotizzando lui stesso indizi e motivazioni dell'omicidio. Probabilmente questa raccolta e' affascinante per questo e perche' offre una serie di spunti di riflessione sui modi di agire in situazioni di stress dei personaggi che sono sempre estremamente verosimili.E altrettanto probabilmente questo non sara' il mio ultimo incontro con la Vargas;)
Fred Vargas è uno pseudonimo. L'autrice ha deciso di adottarlo in omaggio alla sorella gemella Jo, una pittrice che nelle sue opere si firma appunto Vargas (Vargas è il cognome del personaggio interpretato da Ava Gardner nel film "La contessa scalza"). È figlia di una chimica e di un surrealista. È ricercatrice di archeozoologia presso il Centro nazionale francese per le ricerche scientifiche (CNRS), ed è specializzata in medievistica. Per cinque anni ha lavorato sui meccanismi di trasmissione della peste dagli animali all'uomo. Scrive ogni suo romanzo in ventuno giorni, durante il periodo di vacanza che si concede ogni anno. Rivede poi il testo per tre o quattro mesi, con il suo editor privilegiato: la sorella Jo. Scrive dall'85. Dal '92 ha pubblicato quasi un libro l'anno. È tradotta in 22 lingue ed è considerata l'anti-Patricia Cornwell. A tal proposito, ha dichiarato che "il poliziesco è una specie di favola, ironica o tragica o cerebrale. Non sopporto i gialli ultraviolenti che raccontano crimini complicatissimi (che nella realtà non esistono): un delitto è sempre semplice". Questo non le impedisce certo di dispiegare nei suoi romanzi una straordinaria visionarietà, unita a una capacità di indagine psicologica e alla passione per meticolose ricostruzioni ambientali.
Venditore:
Informazioni:
Torino, Giulio Einaudi Editore 2009,cm.13,5x21, pp.95, brossura, copertina figurata con bandelle. Collana Einaudi. Stile Libero Big.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
simona scravaglieri 25 agosto 2010
-
MARA VINCENZA SCROCCA 25 agosto 2010
Delizioso, 3 brevi racconti da leggere con il sorriso sulle labbra. I personaggi della Vargas sono uno più originale dell'altro, come sempre, i dialoghi sono uno spasso, e la coppia Adamsberg-Danglard più riuscita che mai. In particolare la fine del primo racconto è imperdibile, ci sono situazioni in cui adoro letteralmente Danglard. Il secondo racconto si svolge in pieno clima natalizio, le considerazioni di Adamsberg sul Natale, sono da conservare e rileggere attentamente i primi di dicembre, per affrontare le feste con un minimo di ironia e con un salvifico distacco. Il terzo racconto è dolcissimo, secondo me il più bello e poetico.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it