Scritti corsari. Gli interventi più discussi di un testimone provocatorio - Pier Paolo Pasolini - copertina
Scritti corsari. Gli interventi più discussi di un testimone provocatorio - Pier Paolo Pasolini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Scritti corsari. Gli interventi più discussi di un testimone provocatorio
Disponibilità immediata
60,00 €
60,00 €
Disp. immediata

Descrizione


I ed. della raccolta: 6 novembre 1975 periodico settimanale, vol. 593, 11 nov. 1975. XVI grande/ (2)+318/ brossura patinata in cartoncino bianco goffrato effetto tela con grafica in ocra, bianco, nero, carminio e con illustrazione fotografica in b/n al primo piatto (Deborah Bleer. Copertina di Fulvio Bianconi). Stato buono (lieve usura della copertina - copertina lievemente brunita e polverosa - pagine brunite). Indice: Nota introduttiva - Scritti corsari (7 gennaio 1973. Il " discorso " dei capelli - 17 maggio 1973. Analisi linguistica di uno slogan - 15 luglio 1973. La prima, vera rivoluzione di destra - 9 dicembre 1973. Acculturazione e acculturazione - Marzo 1974. Gli intellettuali del '68: manicheismo e ortodossia della " Rivoluzione dell'indomani " - 28 marzo 1974. Previsone della vittoria al " referendum " - Marzo 1974. Altra previsione della vittoria al " referendum " - Marzo 1974. Vuoto di Carità, vuoto di Cultura: un linguaggio senza origini - 10 giugno 1974. Studio sulla rivoluzione antropologica in Italia - 24 giugno 1974. Il vero fascismo e quindi il vero antifascismo - 8 luglio 1974. Limitatezza della storia e immensità del mondo contadino - 11 luglio 1974. Ampliamento del " bozzetto " sulla rivoluzione antropologica in Italia - 16 luglio 1974. Il fascismo degli antifascisti - 26 luglio 1974. In che senso parlare di una sconfitta del PCI al " referendum " - 22 settembre 1974. Lo storico discorsetto di Castelgandolfo - 6 ottobre 1974. Nuove prospettive storiche: la Chiesa è inutile al Potere - 14 novembre 1974. Il romanzo delle stragi - 25 gennaio 1975. L'ignoranza vaticana come paradigma dell'ignoranza della borghesia italiana - 19 gennaio 1975. Il coito, l'aborto, la falsa tolleranze del potere, il conformismo dei progressisti - 30 gennaio 1975. " Sacer " - 25 gennaio 1975. " Thalassa " - Febbraio 1975. Cani - 1° marzo 1975. Cuore - 1° febbraio 1975. L'articolo delle luccile - 18 febbraio 1975. I Nixon italiani) - Documenti e Allegati (Sandro Penna : " Un po' di febbre " - Don Lorenzo Milani: " Lettere alla mamma " (o meglio : " Lettere di un prete cattolico alla madre ebrea ") - Per l'editore Rusconi - Andrea Valcarenghi : " Underground : a pugno chiuso " - " Esperienze di una ricerca sulle tossicomanie giovanili in Italia ", a cura di Luigi Cancrini - Giovanni Comisso : " I due compagni " - Sviluppo e progresso - Ignazio Buttitta : " Io faccio il poeta " - Ebreo-tedesco - Gli uomini colti e la cultura popolare - La Chiesa, i peni e le vagine - Il carcere e la fraternità dell'amore omosessuale - M. Daniel-A. Baundry: " Gli omosessuali " - Francesco De Gaetano: " Avvendure di guerra e di pace " - Ferdinando Camon : " Letteratura e classi subalterne " - Contro l'ufficialità della storia : testimoni inclassificabili - Il genocido - Fascista - Colpo di testa del capro espiatorio - Frammento - Le cose divine). prima edizione . 320. . . buono. . .

Informazioni dal venditore

Venditore:

De Carlo Libri
De Carlo Libri Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Scritti corsari. Gli interventi più discussi di un testimone provocatorio

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120182118

Conosci l'autore

Foto di Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini

1922, Bologna

Pasolini nasce a Bologna il 5 marzo 1922. Per tutta l’infanzia e l’adolescenza segue il padre, ufficiale di fanteria, nei suoi spostamenti, trasferendosi continuamente da una città all’altra del Nord Italia. Nel 1942 a causa della guerra si rifugia nel paese materno, Casarsa in Friuli. Sin da giovane, inizia a scrivere poesie, alternando testi in italiano e in friulano. Nel 1942 esce il suo primo libro Poesie a Casarsa. Nel corso della sua vita l’attività poetica costituirà una costante e porterà alla pubblicazione di alcuni dei più importanti testi della letteratura italiana del Novecento. Nel 1950 Pasolini è costretto a lasciare il Friuli e si trasferisce a Roma. Nel 1955 esordisce nella narrativa con Ragazzi di vita. Parallelamente,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it