Scritti dell'esilio
Durante il suo esilio in Francia, Buozzi scrisse questo interessantissimo saggio sul sindacato in Italia, dagli anni che precedettero l'avvento del fascismo ai cambiamenti avvenuti negli anni successivi alla presa del potere da parte degli squadristi. Nei suoi scritti Buozzi descrive, attraverso una lucida analisi, l'utilizzo dei sindacati corporativi fascisti - anche utilizzando l'infiltrazione di spie - come strumento di controllo della conflittualità operaia, e quindi in funzione completamente opposta a quella che il sindacato avrebbe dovuto avere. Buozzi si sofferma a lungo sul problema dell'emigrazione italiana all'estero e sulla necessità di una sua organizzazione. Il libro, inoltre, contiene anche un'accurata descrizione della vita e delle attività di Camillo Prampolini, uno dei fondatori - alla fine dell'Ottocento - del Partito socialista. Prefazione Massimo Congiu.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:29 novembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it