Scritti politici - Max Weber - copertina
Scritti politici - Max Weber - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Scritti politici
Disponibilità immediata
15,37 €
-15% 18,08 €
15,37 € 18,08 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Gli scritti politici di Max Weber rappresentano uno dei momenti fondamentali del pensiero strategico del nostro secolo. Uno dei passaggi costitutivi dell'identità etico-filosofica del Novecento. Questa raccolta - la prima ad essere condotta sull'edizione critica tedesca - ricostruisce tutto il percorso della riflessione weberiana, dalla prolusione accademica del 1895 intitolata "Lo Stato nazionale e la politica economica tedesca", attraverso i saggi concepiti negli anni drammatici della prima guerra mondiale, fino agli scritti dei giorni della sconfitta del Reich e della nascita della Repubblica di Weimar.Autore contraddittorio, drammatico, addirittura luciferino, Max Weber, come ogni classico, è discusso e discutibile. Teorico dello stato di potenza e spietato cartografo del volto diabolico del potere, addirittura predecessore spirituale di Carl Schmitt come hanno sostenuto autori quali Karl Löwith e Wolfgang J. Mommsen? O, al contrario, disincantato cultore delle ragioni della ragione, ostinato difensore della sobria distinzione tra «fatti» e «valori», tra «etica della convinzione» ed «etica della responsabilità» come preferisce la tradizione analitica dei paesi anglosassoni? In ogni caso dalla lettura di questi saggi, alcuni dei quali sono anche da un punto di vista letterario davvero sorprendenti - si pensi ai riferimenti all'opera di Tolstoj o a quella di Baudelaire - esce confermata la straordinaria, tragica grandezza spirituale di un autore che sulle orme di Marx e Nietzsche ha, anche personalmente, sofferto oltre che profeticamente anticipato i caratteri contraddittori e le inconciliabili aporie del pensiero moderno.

Dettagli

26 novembre 1998
XXXV-266 p.
9788879894098

Conosci l'autore

Foto di Max Weber

Max Weber

1864, Erfurt

Max Weber (Erfurt 1864 - Monaco 1920) è stato uno dei padri fondatori della sociologia moderna e della scienza politica. Dopo la laurea a Berlino fu chiamato nel 1894 alla cattedra di economia politica di Friburgo.Nel 1903 assunse con Jaffé la direzione dell'Archiv für Sozialwissenschaft und Politik. Pubblicò diversi saggi, e nel 1918 fu chiamato alla cattedra di sociologia a Vienna, mentre l’anno successivo a quella di Monaco. Compilò con Delbrück e altri la risposta del governo tedesco all'accusa di responsabilità per la guerra, collaborò alla redazione della costituzione di Weimar e fu tra i fondatori del Partito democratico tedesco. Quando morì improvvisamente nel giugno del 1920, Weber lasciò sulla sua scrivania...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it