Scritti sull'arte. «Documents» (1929-1930) - Carl Einstein - copertina
Scritti sull'arte. «Documents» (1929-1930) - Carl Einstein - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Scritti sull'arte. «Documents» (1929-1930)
Attualmente non disponibile
16,00 €
-20% 20,00 €
16,00 € 20,00 € -20%
Attualmente non disp.

Descrizione


La rivista "Documents", pubblicata a Parigi dal 1929 al 1930, è in genere associata al nome di Georges Bataille, che della rivista è stato segretario generale e principale animatore. Ma accanto a Bataille e a Michel Leiris, è soprattutto il "direttore en titre", Carl Einstein, che ha dato a "Documents" un contributo decisivo. Einstein ha firmato, dopo Bataille e Leiris, il maggior numero di testi durante i due anni di attività della rivista. Intellettuale di punta tra le due guerre, mediatore tra paesi e discipline diverse, era amico personale di molti pittori di cui frequentava gli atelier e promuoveva la produzione recente. Einstein ha dato alla rivista un carattere internazionale, invitando molti collaboratori tedeschi. Sua l'idea del "Dizionario critico", in cui Bataille avrebbe pubblicato la famosa voce sull'Informe. Tra i suoi contributi alla rivista, vanno ricordati gli scritti sull'arte moderna - gli amati cubisti, ma anche Hans Arp, André Masson, Joan Mirò -, i testi sull'arte africana, e soprattutto il dialogo tra storia dell'arte e etnologia, ricco di futuri sviluppi.

Dettagli

6 maggio 2015
230 p., Brossura
9788857524689

Conosci l'autore

Foto di Carl Einstein

Carl Einstein

(Neuwied 1885 - Pau, Francia, 1940) scrittore tedesco. Esponente dell’espressionismo berlinese, ebbe contatti culturali anche col gruppo Dada di Zurigo. Antifascista, prese parte (1937) alla guerra civile spagnola; si tolse la vita per non cadere nelle mani dei tedeschi, al momento della totale occupazione del territorio francese. Poeta e saggista (notevoli i saggi del 1915 sulla scultura negra, venuta allora di moda in Europa), ha lasciato il suo segno specialmente in un intelligente romanzo, Bebuquin (1912), ritratto della crisi intellettuale del mondo moderno e originalissimo exploit dello sperimentalismo stilistico dell’avanguardia tedesca.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail