La scrittura come un coltello - Annie Ernaux,Frédéric-Yves Jeannet - copertina
La scrittura come un coltello - Annie Ernaux,Frédéric-Yves Jeannet - 2
La scrittura come un coltello - Annie Ernaux,Frédéric-Yves Jeannet - 3
La scrittura come un coltello - Annie Ernaux,Frédéric-Yves Jeannet - 4
La scrittura come un coltello - Annie Ernaux,Frédéric-Yves Jeannet - 5
La scrittura come un coltello - Annie Ernaux,Frédéric-Yves Jeannet - copertina
La scrittura come un coltello - Annie Ernaux,Frédéric-Yves Jeannet - 2
La scrittura come un coltello - Annie Ernaux,Frédéric-Yves Jeannet - 3
La scrittura come un coltello - Annie Ernaux,Frédéric-Yves Jeannet - 4
La scrittura come un coltello - Annie Ernaux,Frédéric-Yves Jeannet - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 44 liste dei desideri
Letteratura: Francia
La scrittura come un coltello
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

La scrittura come un coltello è un «esame di coscienza letteraria», l’attestazione dell’esigenza di scrivere come atto di rivendicazione, la straordinaria occasione di osservare da vicino il compiersi di un’opera unica del nostro tempo.

«Una conversazione che ha aperto le porte del cantiere della Nobel, per cui la scrittura obbedisce a un'unica regola: incidere, come una lama, nella realtà del mondo per sovvertire le visioni dominanti. Il libro è una miniera di riflessioni sul lavoro di una scrittrice che ha portato nella letteratura qualcosa di nuovo e, sempre, di reale.» - La Lettura

«Sento la scrittura come il coltello, quasi l’arma, di cui ho bisogno.»


Uno scrittore che vive all’altro capo del mondo si appassiona dei libri di una grande autrice fino a sentire il bisogno di interrogarla, di chiederle come è nata la sua scrittura. È così che dal Messico Frédéric-Yves Jeannet comincia una conversazione via mail con Annie Ernaux. In un anno di confronto serrato il dialogo a distanza cresce fino a divenire un libro. Nelle risposte di Ernaux si dispiegano, per la prima volta in parole pubbliche, più di trent’anni di riflessioni sulla scrittura, considerazioni e pensieri fino a quel momento confinati nell’intimo dei diari. Si aprono così le porte di un «cantiere» governato da precise regole di lavoro, tutte sottese a un unico mandato: scrivere per incidere, come la lama di un coltello, nella realtà del mondo, per sovvertire con le parole le visioni dominanti.
Arricchisce il volume una postfazione dell’editore e traduttore di Ernaux in Italia, che racconta la parabola della sua fortuna nel nostro Paese.

Dettagli

19 novembre 2024
168 p., Brossura
L'écriture comme un couteau
9791254760857

Conosci l'autore

Foto di Annie Ernaux

Annie Ernaux

1940, Lillebonne, Seine-Maritime

Annie Ernaux è una scrittrice francese vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura 2022. Di famiglia operaia, ha vissuto fino all’adolescenza in Normandia, mantenendo in seguito un forte legame con l’ambiente sociale d’origine e le tematiche della differenza di classe. Ha esordito con il romanzo Gli armadi vuoti (Les Armoires vides, 1974), nella tradizione del realismo sociale, cui è seguito Il posto (La place, 1984), ricostruzione del proprio ambiente familiare. Nei romanzi successivi ha continuato a indagare, in un linguaggio «vero», che si vuole oggettivo e depurato da evasioni stilistiche o di finzione romanzesca, i luoghi e le sensazioni della propria autobiografia al femminile: Passione semplice (Passion simple, 1991), La vita esteriore...

Foto di Frédéric Yves Jeannet

Frédéric Yves Jeannet

1959, Grenoble

Frédéric-Yves Jeannet è un autore francese. Ha insegnato Letteratura comparata in Messico. È autore di numerose opere narrative in francese e in castigliano, tra le quali Cyclone (1997) e Recouvrance (2007), e di libri-intervista a Michel Butor (1990) e Hélène Cixous (2005). Nel 2024 L'orma pubblica in Italia La scrittura come un coltello, scritto insieme a Annie Ernaux.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail