Dalla partecipazione alla Resistenza francese fino all'esperienza terribile del campo di Buchenwald, agli entusiasmi e alle delusioni del dopoguerra: Jorge Semprún racconta gli anni della sua giovinezza e al contempo dipinge un quadro vivo e intenso di uno dei periodi più bui della storia europea. Il lager di Buchenwald è narrato nelle sue pagine con la lucidità di chi sa di aver vissuto un'esperienza ai confini dell'umano. Semprún, nato a Madrid nel 1923, ha vissuto in Francia dove ha preso parte alla Resistenza prima di venire internato nel campo di Buchenwald. Dopo la Liberazione è stato attivo nel Partito Comunista Spagnolo, e ministro della Cultura tra il 1988 e il 1991.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
-
Formato:Tascabile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it