Scrivere il sesso. Retoriche e narrative della transessualità
I media dedicano ormai sempre più spazio a soggettività transessuali e transgender, ma la teoria queer resta un ambito ancora poco esplorato: il volume intende colmare tali vuoti e rimettere al centro del dibattito la questione identitaria prima ancora di quella di genere. Per vedere come i significati culturali, i processi di naturalizzazione e le tecnologie discorsive plasmino l'esperienza trans e l'esperienza del genere, l'autrice focalizza la sua attenzione sulle retoriche dei discorsi e sulle narrazioni personali. Perché l'identità è prima di tutto un racconto: istituzionale e individuale. Da un lato, dunque, ci sono i discorsi medici nel loro evolversi dalla sessuologia ottocentesca fino alla psichiatria contemporanea (e nella loro interazione con i contro-discorsi del femminismo, degli studi gay, della "gender theory") , dall'altro la narrazione in prima persona di chi ha transitato da un genere all'altro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it