La scultura in cartapesta. Sansovino, Bernini e i maestri leccesi tra tecnica e artificio. Catalogo della mostra (Milano, 15 gennaio-30 marzo 2008). Ediz. illustrata - copertina
La scultura in cartapesta. Sansovino, Bernini e i maestri leccesi tra tecnica e artificio. Catalogo della mostra (Milano, 15 gennaio-30 marzo 2008). Ediz. illustrata - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 43 liste dei desideri
La scultura in cartapesta. Sansovino, Bernini e i maestri leccesi tra tecnica e artificio. Catalogo della mostra (Milano, 15 gennaio-30 marzo 2008). Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
16,00 €
-50% 32,00 €
16,00 € 32,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Decisamente poco studiata ma senza dubbio sorprendente, la scultura in cartapesta è l'argomento di questo volume, edito in occasione di una mostra al museo diocesano di Milano. Cinquanta capolavori, provenienti da chiese e musei italiani e stranieri, testimoniano l'importanza, la diffusione e la versatilità di questo materiale, duttile e leggero, apprezzato dai più grandi scultori dal Rinascimento ai nostri giorni. La presentazione delle opere, in ordine cronologico, ha inizio con le sculture toscane di età rinascimentale, fra cui spiccano quelle prodotte nella cerchia di Donatello, di Benedetto da Majano e Antonio Rossellino. Seguono le realizzazioni di ambito veneto, con gli altorilievi di Jacopo Sansovino, e le immagini devozionali di Nero Alberti da Sansepolcro. L'ampio uso di cartapesta in età barocca è quindi testimoniato da ciò che rimane delle sontuose scenografie create per le feste dell'epoca, con opere di Gian Lorenzo Bernini, Alessandro Algardi, fino alla grande scuola del Settecento napoletano. Una sezione specifica è infine dedicata alla cartapesta leccese, un capitolo interessante e poco conosciuto della storia dell'arte meridionale, che ha visto la città di Lecce diventare, sin dal Settecento, uno dei maggiori centri di produzione della cartapesta.

Dettagli

31 gennaio 2008
191 p., ill. , Brossura
9788836610389
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it