La scuola del lavoro. L'orientamento al lavoro degli adolescenti come prevenzione del disadattamento
Grazie a recenti leggi che disciplinano l'avviamento al lavoro per le categorie deboli, l'operatore sociale ha a disposizione un particolare strumento assistenziale a favore dei cosiddetti adolescenti a rischio: la borsa-lavoro. E' un'occasione, per i ragazzi che non studiano e non lavorano, per fare un'esperienza lavorativa "protetta": i borsisti vengono accolti in aziende che si rendono disponibili a collaborare con gli operatori che seguono gli adolescenti nel loro percorso formativo. Il volume illustra la storia di questo progetto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it