Ho letto questo libro per un esame universitario e l'ho trovato estremamente piacevole, sia dal punto di vista del contenuto che della forma scritta: lo consiglio a chiunque sia interessato all'argomento, o voglia semplicemente sapere qualcosa in più di concetti come il razzismo, la scuola multiculturale, la nostra società in generale.
La scuola multiculturale. Una critica antropologica
In quale modo, con quali strumenti – si chiede l’autore – si può “fare” una scuola nella quale culture diverse possano convivere ed entrare in un reciproco fruttuoso intreccio? A partire dalla messa a fuoco di termini quali culture, etnie, identità, multicultura, razzismo…, Fabio Dei traccia un percorso, fornisce occasioni di riflessione su temi – quanto mai urgenti – che ci interrogano, in questa epoca di globalizzazione, sia sul versante teorico e di pensiero, sia in termini di quotidianità, società, educazione e formazione. Ma – avverte l’autore – il libro non è una guida pratica alla didattica multiculturale: non esistono ricette normative né programmazioni didattiche in merito a queste dinamiche, così complesse e mutevoli, della nostra società sempre più segmentata e differenziata. Tuttavia l’antropologia, a partire dalla riflessione sulla diversità culturale, può aiutare a fare chiarezza: dal concetto ottocentesco di cultura opposto a quello di razza, a quello novecentesco di identità culturale, o etnica e, ancora, fino ai cambiamenti nel processo di globalizzazione, le identità mutano storicamente, si intrecciano, si contaminano. Nella società e nella scuola, quindi, le culture di appartenenza non vanno considerate come insiemi compatti e ben definiti. Le differenze, di cui occorre tener conto nei processi educativi, riguardano una molteplicità di fattori. Poiché tutti noi viviamo allo stesso tempo in più cornici culturali, ragionare – da adulti e da insegnanti – su queste dinamiche complesse, sfatando stereotipi e rigidità, può sicuramente condurre verso un multiculturalismo educativo di reale valore integrativo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Danibene 22 giugno 2022Molto interessante
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows