Scuola primaria e educazione musicale in Europa. Comparazione di curricula e implicazioni interculturali
Il metodo comparativo e l'approccio interculturale possono permettere di cogliere più a fondo le istanze educative della scuola primaria inserendola in un quadro di riferimento europeo/europeistico e ponendo in interazione dinamica assunti comuni ed elementi differenziati. In tale contesto si situano i problemi della costruzione di un curriculum che sappia tener conto delle diverse scansioni di sviluppo e modalità di elaborazione fra le varie entità nazionali e regionali presenti in Europa. Il rapporto tra l'educazione musicale, così come essa si presenta nei programmi di alcuni paesi europei e le premesse pedagogiche sottostanti, configura la pedagogia e l'educazione musicale come un patrimonio culturale comune in Europa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:1996
-
In commercio dal:1 maggio 1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it