La scuola secondo la Costituzione. Valori di riferimento per la vita tra i banchi
Il volume presenta l'ipotesi politico-pedagogica di una scuola della Costituzione, di una scuola, cioè, aderente ai principi del dettato costituzionale e ispirata ai valori che li innervano. Tale ipotesi intende offrire una risposta alla crisi della scuola tornando al suo ancoraggio istituzionale ed etico-politico: la Costituzione democratica come fondamento e coronamento dell'istruzione scolastica. D'altra parte, la crisi etico-politica che attraversa la nostra società e che indebolisce la base sociale su cui si regge la vitalità della Costituzione richiede una risposta pedagogica oltre che politica. La scuola – nella sua funzione di “organo costituzionale”, attribuitale da Piero Calamandrei – deve essere vista come parte di questa risposta, come presidio di rigenerazione dei presupposti etico-sociali che garantiscono la vitalità della Costituzione. Il volume è articolato in due parti. La prima illustra e giustifica l'ipotesi di una scuola della Costituzione; la seconda è dedicata a un'analisi storica della realtà sociale con la quale tale ipotesi deve fare i conti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it