La scure - Mihail Sadoveanu - copertina
La scure - Mihail Sadoveanu - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Romania
La scure
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Quando un giorno alle soglie dell'inverno, in un isolato villaggio di montagna nei Carpazi romeni, il pastore Nechifor Lipan tarda a rientrare da un banale viaggio d'affari senza dare notizie di sé, la moglie Vitoria cade preda di una cupa inquietudine. Quanto più l'assenza e il silenzio dell'uomo si prolungano, tanto più la donna si convince che gli sia accaduto qualcosa di brutto. Insoddisfatta sia delle rassicurazioni del prete sia dai responsi della strega del villaggio, e tormentata da un sogno foriero di funesti presagi, Vitoria decide di richiamare il figlio maggiore per cercare il marito. Per la tenace montanara, determinata ad affrontare un mondo a lei sconosciuto pur di scoprire la verità e compiere il suo dovere di moglie, e suo figlio, destinato controvoglia ad assumere il ruolo di capofamiglia, comincia allora un viaggio iniziatico e di scoperta che, ripercorrendo il tragitto compiuto dall'uomo, li porterà tra vicoli ciechi e aiuti inattesi a sciogliere l'enigma della scomparsa del marito e padre, e a ristabilire così il perduto ordine di un universo (quello della cultura popolare tradizionale romena) in cui, come diceva Nechifor Lipan, tutto ha "una regola e un segno"

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 maggio 2015
166 p., Brossura
Baltagul
9788865641446

Conosci l'autore

Foto di Mihail Sadoveanu

Mihail Sadoveanu

(Pascani, Moldavia, 1880 - Bucarest 1961) scrittore romeno. Pervenuto al successo nel 1904 con un’ampia raccolta di racconti, avviò una vastissima opera narrativa tentando quasi tutti i generi moderni: dal romanzo storico (La stirpe dei falconieri, 1912-13; Il segno del cancro, 1929; la trilogia I fratelli Jder, 1935, 1936, 1942) alla prosa memorialistica, dal racconto folclorico (L’osteria di Ancutza, 1928; La scure, 1930) alla narrativa infantile (Il bosco incantato, 1950). Temi caratteristici della sua narrativa, sorretta da uno stile estremamente duttile e vario nelle forme linguistiche, sono gli eventi della grande storia nazionale e quelli della piccola storia quotidiana: sovente le situazioni e i personaggi, calati nella realtà contadina, sembrano dar vita a un mondo atemporale e fiabesco.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail