Se una mattina d'estate un bambino - Roberto Cotroneo - copertina
Se una mattina d'estate un bambino - Roberto Cotroneo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Se una mattina d'estate un bambino
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Una lunga dichiarazione d’amore di una persona innamorata dei libri e delle storie che accompagna i lettori alla scoperta delle mille manifestazioni della sua passione.

Caro Francesco, questa mattina, una mattina di mare, una mattina d’estate, ti sei svegliato e mi hai detto: «Papà storia», portandomi il libro della coccinella. Eri ancora spettinato, con quei tuoi riccioli biondi scomposti, ma appena appena. Ed eri a piedi nudi. Ti ho detto di sederti sul gradino e ho pensato che questo libro poteva incominciare da qui.


Sono passati trent’anni dalla prima edizione di questo libro. A quel tempo ero un critico letterario e lavoravo all’Espresso. L’editore mi chiese di scrivere qualcosa sui libri che mi avevano formato. Di fatto un saggio sulla letteratura. Mio figlio Francesco aveva due anni, e il suo gioco preferito era provare ad arrampicarsi sulle librerie di casa, che occupavano tutte le pareti possibili. Così ho pensato che potevo scrivere una lettera per lui, in modo che potesse poi arrampicarsi meglio, raggiungendo anche i libri più inaccessibili. E così, una mattina d’estate, ho incominciato la mia lettera in uno stabilimento balneare del Salento, pieno di bambini che gridavano, si facevano gonfiare i materassini, e costruivano castelli di sabbia. Gli stessi che troviamo nei grandi romanzi. Ho pensato: bene, ho cinque libri da raccontare, ognuno è un tema dell’esistenza. L’isola del tesoro è l’inquietudine, Il giovane Holden è la tenerezza, le poesie di T.S. Eliot sono la passione, Il soccombente di Thomas Bernhard il talento, e infine arriva Jorge Luis Borges, e spiega a tutti perché i libri sono della materia di cui è fatto l’universo. Il libro ha un bel successo, per anni resta in libreria: in Italia come in Francia, e in Germania, in Portogallo, negli Stati Uniti. In Spagna resta nella classifica dei libri più venduti per un anno. Intanto mio figlio Francesco cresce e io pubblico una nuova edizione di questo testo, aggiungendo un capitolo sulle Lezioni americane di Italo Calvino. Per chiudere il cerchio. Di tanto in tanto in questi anni mi è capitato di rileggerne delle pagine. E ogni volta mi rendono felice. C’è quasi un incanto in queste righe che oggi credo non sarei più capace di ripetere. Una fiducia verso l’infanzia, quell’infanzia capace di capire tutto, i grandi classici, i grandi poeti, e gli scrittori, per così dire, difficili. Quell’infanzia che ci insegna ed è persino capace di guidarci. Quel mondo bambino che abbiamo perso e che è assai più saggio del mondo adulto che anno dopo anno ci piace sempre meno. Dedico a tutti i lettori, adulti e bambini, questa favola leggera, eppure serissima, dove i libri si parlano tra loro e ci rendono vivi.

Dettagli

6 settembre 2024
176 p., Brossura
9788854530041

Valutazioni e recensioni

  • Chiarina
    C'è cuore in questo libro

    Questo libro è una lettera che Roberto, l’autore, scrive per il figlio Francesco. Sembra quasi un testamento, qualcosa che decide di lasciargli per quando sarà grande: le parole del suo papà. Quello che più colpisce di questo libro è la dolcezza, la tenerezza e l’amore per il figlio che l’autore riversa in questo libro che parla di libri, di ciò che si può scoprire al loro interno se ci si prende il tempo giusto per cercarlo. È dolce e non sdolcinato, tenero e mai banale. È a volte severo e volte (molte) commovente. È un dono di un valore del tutto incalcolabile. È un libricino di appena 170 pagine che avrà sicuramente un posto speciale nella mia libreria perché, anche se quelle parole non sono state scritte per me, parlano comunque al cuore di chi “figlio” lo è. Per questo mi ha commossa e mi ha fatto battere forte il cuore. Che bello quando si incontrano letture così.

Conosci l'autore

Foto di Roberto Cotroneo

Roberto Cotroneo

1961, Alessandria

Giornalista, scrittore e critico letterario italiano. Ha studiato Filosofia all’università di Torino e pianoforte al Conservatorio di Alessandria. Dal 2004 è editorialista dell’“Unità” e collaboratore di “Panorama”. Nel 2003 esce per Mondadori Chiedimi chi erano i Beatles. Lettera a mio figlio sull'amore per la musica, un racconto sulla musica vista attraverso storie, ricordi, pensieri e grandi suggestioni. Ha curato il volume delle Opere di Giorgio Bassani per la collana di classici “i Meridiani” di Mondadori (1998) e ha scritto saggi su Fabrizio De André e Francesco Guccini. Alcuni suoi racconti sono pubblicati in varie antologie. I suoi libri sono tradotti in molti paesi del mondo.Finalista al Premio Campiello...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail