Se questo è un uomo. La tregua - Primo Levi - copertina
Se questo è un uomo. La tregua - Primo Levi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Se questo è un uomo. La tregua
Disponibilità immediata
24,00 €
24,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Einaudi ; 1977; Noisbn ; Copertina flessibile ; 22 x 13,5 cm; pp. 330; Terza edizione (9 febbraio 1977). ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni, piccole imperfezioni, bruniture alla copertina), interno senza scritte; Buono, (come da foto). ; Questo volume raccoglie i due libri in cui Primo Levi racconta la sua discesa nell'inferno del lager nazista, e la lenta, faticosa risalita alla normalità del «dopo». Due libri che si completano l'un l'altro, e che è giusto leggere insieme come un'unica testimonianza che per rigore morale, potenza evocativa e resa letteraria ha già il sapore di un «classico» contemporaneo. Levi scrisse «Se questo è un uomo» nel 1947, per l'esigenza di rendere gli altri partecipi della terribile esperienza che aveva vissuto. In « Se questo è un uomo » egli analizza lucidamente i meccanismi dello sterminio di massa, registra le tappe dell'annientamento morale e fisico, spia sul volto delle vittime e dei carnefici i segni dell'abiezione, cerca con ansia l'ultimo barlume della dignità umana. Da queste pagine stupende, senz'ombra di retorica, non si alza mai l'invettiva o il lamento. Levi lascia alla tremenda realtà di raccontare se stessa. Il coro degli indimenticabili personaggi ci consegna un messaggio civile ancora tutto da meditare. «La tregua» (1963) è invece la storia movimentata e picaresca di una non piú sperata libertà, il libro dell'avventura e del ritorno. Per ragioni mai chiarite appieno, o forse in virtú di pura negligenza o disordine burocratico, il rimpatrio di Levi si snodò attraverso un viaggio tortuoso e assurdo, dalla Polonia alla Russia, dall'Ucraina alla Romania e all'Ungheria. Questa odissea si dipana sullo sfondo inedito dell'Europa in tregua, uscita dall'incubo del nazismo, e non ancora paralizzata dalla guerra fredda: i mercati clandestini di Cracovia e di Katowice, le tradotte bibliche e zingaresche dell'Armata Rossa in smobilitazione; paludi e foreste intatte; le baldorie corali dei russi ubriachi di vittoria; i sogni degli italiani sulla incerta via del ritorno. Alla maniera dei moralisti, Primo Levi schizza ritratti concisi e sapidi: il Greco, ligio al suo straordinario codice anarchico e mercantile; Cesare, che persegue con grande senso pratico i suoi propositi folli; il Moro di Venezia, gran vecchio blasfemo; Hurbinek, il bambino nato ad Auschwitz, «che non aveva mai visto un albero». Accanto ai segni, palesi o segreti, della «pestilenza che aveva prostrato l'Europa », il lettore scoprirà una Russia vista di prima mano e dal di dentro, volta a volta ridente o tragica, o epica o oblomoviana, vicina alle rappresentazioni di Puskin, di Gogol' e di Tolstoj. ; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Se questo è un uomo. La tregua

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568612941367

Conosci l'autore

Foto di Primo Levi

Primo Levi

1919, Torino

Nasce a Torino nella casa in cui abiterà per tutta la vita. Nell'infanzia è piuttosto cagionevole di salute e dovrà essere seguito con lezioni private alla fine delle scuole elementari. Frequenterà il Ginnasio-Liceo D'Azeglio e avrà per alcuni mesi come insegnante di italiano Cesare Pavese. Particolarmente interessato alla chimica, poco alle materie umanistiche. Terminato il liceo si iscrive alla facoltà di chimica nel 1937. Emanate nel 1938 le leggi razziali, riesce a proseguire gli studi universitari e inizia a frequentare circoli antifascisti. Nel 1942 va a Milano e lavora per la Wander, fabbrica svizzera di medicinali, dove fa ricerche di nuovi medicinali per il diabete. Qui entra in contatto con militanti antifascisti e si iscrive...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail