La secchia rapita
Libretto di Renato Simoni.
La secchia rapita, musica di Jules Burgmein, alias Giulio Ricordi e libretto di Renato Simoni, fu la seconda operetta delle tre che Ricordi scrisse e viene qui ripresa per la prima volta dopo cent’anni di oblio e riproposta in un’edizione moderna, trascritta seguendo fedelmente i dettami del manoscritto autografo. Il libretto, che contiene indovinate situazioni comiche, è tolto dal celebre poemetto eroico-comico del Tassoni. Argomento dell’opera è il conflitto scoppiato tra le città di Bologna e di Modena al tempo dell'imperatore Federico II. Durante la battaglia di Zappolino, che ebbe luogo il 15 novembre 1325, i Bolognesi, sebbene numericamente superiori ai Modenesi, furono da questi duramente sconfitti; i Modenesi se ne tornarono a Modena portandosi via, in segno di scherno, un secchio (la “secchia”, appunto) di legno rubata in un pozzo, secchia tuttora esistente e conservata all’interno del palazzo Comunale di Modena.
-
Compositore:
-
Direttore:
-
Interpreti:
-
Orchestra:
-
Supporto:CD Audio
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it