La segale in Piemonte. Storia di una rinascita. Nuova ediz.
Sulla spinta della crescente voglia di filiere corte e di mercati locali, si moltiplicano i progetti per un ritorno alla coltivazione dei cereali minori in montagna. Sotto questa luce, nasce il progetto sulla segale dell'Università di Torino che mira a riportare nuova biodiversità agricola sul territorio piemontese, sperimentando varietà locali di segale che ormai non sono più presenti. L'idea di questo manuale viene dalla collaborazione tra due Dipartimenti Universitari, un Ente Parco, il Comizio agrario e tante persone appassionate di semi e sapori genuini, consapevoli che l'agricoltura ha un ruolo fondamentale per la salvaguardia di quel patrimonio collettivo che chiamiamo ambiente.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it