«Il segreto della ricchezza degli altri paesi è la scienza, è l'istruzione tecnica». Percorsi di formazione tecnica e professionale nell'Italia dell'Ottocento - Valeria Viola - copertina
«Il segreto della ricchezza degli altri paesi è la scienza, è l'istruzione tecnica». Percorsi di formazione tecnica e professionale nell'Italia dell'Ottocento - Valeria Viola - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
«Il segreto della ricchezza degli altri paesi è la scienza, è l'istruzione tecnica». Percorsi di formazione tecnica e professionale nell'Italia dell'Ottocento
Disponibilità in 3 settimane
25,50 €
-15% 30,00 €
25,50 € 30,00 € -15%
Disp. in 3 settimane

Descrizione


Attraverso il ricorso ad un ampio corpus documentario composto da fonti normative, archivistiche e a stampa, il lavoro delinea le vicende dell'istruzione tecnica e professionale in Italia e in Molise durante l'Ottocento e si prefigge di ricomporre la fisionomia e l'evoluzione storica di questo comparto dell'istruzione che si configura assai complesso, in ragione della sua posizione equidistante tra educazione ed economia. Intorno a tale peculiarità lo studio si concentra nel far meglio emergere alcune criticità della politica scolastica del primo periodo di vita nazionale, riconducibili in primo luogo alla scarsa dimestichezza della dirigenza italiana di formazione umanistica con le materie tecniche e le sue applicazioni pratiche, così come all'arretratezza del tessuto economico e all'insufficienza della rete delle vie di comunicazione del Paese. In particolare, il lavoro rintraccia e indaga con puntualità le dinamiche conflittuali che nel primo quarantennio postunitario regolarono il rapporto tra il ministero della Pubblica Istruzione e quello dell'Agricoltura, Industria e Commercio - rispettivamente preposti all'educazione e allo sviluppo economico...

Dettagli

1 gennaio 2016
410 p., Brossura
9788867602513
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it