Il segreto interdetto. Eliade, Cioran e Ionesco sulla scena comunitaria dell'esilio - Giovanni Rotiroti - copertina
Il segreto interdetto. Eliade, Cioran e Ionesco sulla scena comunitaria dell'esilio - Giovanni Rotiroti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Il segreto interdetto. Eliade, Cioran e Ionesco sulla scena comunitaria dell'esilio
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
12,00 €
-20% 15,00 €
12,00 € 15,00 € -20%
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Da leggersi quasi più come un romanzo che come una ricostruzione storica, il presente studio propone un confronto faccia a faccia tra Mircea Eliade, Emil Cioran e Eugène Ionesco a partire dall'orizzonte associativo di Criterion. Questo irripetibile trio, pur nelle differenze, ha un'origine comune, la Romania, il luogo geografico, storico e intellettuale che ha segnato un vero incontro, un primo reale contatto per molti versi fatale e dagli esiti imprevedibili che ancora oggi deve essere degnamente valutato nella sua complessità. Tale evento ha determinato per alcuni versi anche il destino della loro opera futura, più famosa e conosciuta all'estero, nelle terre dell'esilio. È un libro sulla condizione umana. I temi affrontati seguono i fili del legame comunitario attorno al reale del "malinteso" politico, attraversano la difficile questione del perdono, l'inestricabile rapporto dell'etica con la responsabilità, il lavoro infinito del lutto, la questione dell'amore e della follia in un inedito scenario del segreto condiviso.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 maggio 2011
230 p., Brossura
9788846729743

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Rotiroti

Giovanni Rotiroti

Giovanni Rotiroti è psicanalista di formazione, insegna Lingua e Letteratura Romena all'Università Orientale di Napoli. La sua critica è animata dall'interesse per la traduzione e la psicanalisi in rapporto all'opera letteraria e filosofica prima e dopo la cesura di Auschwitz. È autore dei seguenti volumi: Il mito della Tracia, Dioniso, la poesia. Tra Nietzsche, Platone e Mallarmé. Saggi di estetica e di poetica sul neoclassicismo di Dan Botta (2000), Dan Botta. Între poiesis si aisthesis (2001), Il processo alla scrittura. Pratiche e teorie dell’ascolto intorno all'esperienza poetica della traduzione (2002), Il demone della lucidità. Il «caso Cioran» tra psicanalisi e filosofia (2005), La comunità senza destino. Ionesco,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it