Sei forme per pensare. Selezionare, valutare e utilizzare efficacemente le informazioni
Nella nostra società dell'informazione siamo costantemente esposti a un'ampissima varietà di notizie, dati, indicazioni: quando lavoriamo, quando studiamo, quando legqiamo e quando semplicemente interagiamo con la realtà. Le informazioni, quindi, non mancano; anzi, ne abbiamo a disposizione fin troppe. Il problema è sapersi orientare in questo oceano; come scegliere, soppesare e usare efficacemente le informazioni che ci servono. Sei forme per pensare propone un sistema, basato sulle principali figure geometriche, per indirizzare consapevolmente la nostra attenzione nel processo di selezione e valutazione delle informazioni. Ogni figura è associata a un aspetto diverso dell'informazione che stiamo ricevendo - lo scopo, l'accuratezza, il punto di vista, l'interesse, il valore e il risultato - e ne permette cosi un esame sistematico. Dall'autore di Sei cappelli per pensare, un nuovo modo semplice, pratico ed efficace per migliorare la nostra mente.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it