"Sei quel che mangi" è un libro che ti aiuta a rimettere in discussione molte convinzioni che diamo per scontate, soprattutto quelle legate all’alimentazione "di famiglia". Spesso crediamo che certe malattie "corrano in famiglia" o siano inevitabili, quando in realtà si tratta semplicemente di tradizioni culinarie tramandate da generazioni. E solo perché “si è sempre fatto così” non significa affatto che faccia bene. Ho apprezzato molto il linguaggio del Dr. Greger: non è il solito fanatico dell’alimentazione estrema, ma una voce chiara, informata e soprattutto supportata da dati scientifici. Illustra in modo semplice ma rigoroso gli effetti dell’alimentazione sulla salute, mostrando come certe scelte alimentari possano addirittura invertire il decorso di alcune malattie degenerative. È un libro che ho consigliato a persone con pressione alta, diabete (non tutti i tipi) e sovrappeso. In particolare, chi è in sovrappeso ha riportato benefici visibili e sorprendenti nel giro di poco tempo. Mi ha anche aiutato a vedere con occhio critico molti “trend salutisti” che in realtà nascono più da logiche di marketing che da reali necessità: prodotti costosissimi che promettono miracoli, quando spesso alternative economiche e naturali offrono risultati uguali o superiori. Personalmente, dopo aver messo in pratica i consigli del Dr. Greger, ho una vita molto più energica: non mi ammalo più di continuo, riesco ad allenarmi meglio e la mattina non ho più quell’aria stanca e spenta. In breve: un libro da leggere, riflettere e, se possibile, mettere in pratica.
Sei quel che mangi. Il cibo che salva la vita
Dal medico che ha creato l’autorevolissimo NutritionFacts.org, Sei quel che mangi rivela l’innovativa teoria scientifica su cui si basa l’unica dieta che può prevenire e rallentare molte delle cause di morte prematura e disabilità.
In questo libro Greger esamina le 15 principali cause di morte nel mondo, dai problemi cardiocircolatori alle varie forme tumorali, dal suicidio al Parkinson. Prendiamo farmaci diversi per ogni patologia, ma cosa succederebbe se ci fosse una «pillola» in grado di aiutare tutti, sempre, e sostanzialmente prevenire le malattie, anziché trattarle? Sì, la pillola magica esiste... è la vostra dieta. Casi di cancro alla prostata in famiglia? Iniziate a consumare semi di lino. Pressione alta? Il karkadè può essere più efficace dei farmaci (e non ha effetti collaterali). Problemi al fegato? Il caffè è un valido antinfiammatorio. E che dire degli infarti? Adottare una dieta a base di prodotti integrali e di origine vegetale non solo previene le malattie cardiache, ma può perfino farle regredire. Sei quel che mangi si basa sull’idea che gli interventi nutrizionali e sullo stile di vita possono essere, a volte, più vantaggiosi ed efficaci rispetto all’assunzione di farmaci o ad altri approcci. E consentirebbero di vivere una vita più sana, più lunga e di risparmiare moltissimo! Seguendo i consigli del dottor Greger, tutti sostenuti da una forte evidenza scientifica, imparerete quali cibi mangiare e quali cambiamenti apportare al vostro stile di vita per vivere più a lungo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it