Sei Triosonate BWV 525-530 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Riccardo Doni
Sei Triosonate BWV 525-530 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Riccardo Doni
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Sei Triosonate BWV 525-530
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,90 €
14,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nato a Milano nel 1965, si è diplomato in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma sotto la guida del M° Lorenzo Ghielmi. Successivamente si è diplomato in Organo e Clavicembalo e tastiere storiche nella classe di Jean Claude Zehnder presso la Schola Cantorum di Basilea. Negli oltre 1.700 concerti eseguiti come organista e clavicembalista ha suonato per importanti stagioni concertistiche in Italia e all’estero in veste di accompagnatore e solista. Dal 1994 è collaboratore stabile del prestigioso ensemble “Il Giardino Armonico” di Milano, nella veste di clavicembalista e organista, con il quale ha tenuto concerti in alcune delle sale più importanti del mondo. È clavicembalista dell’ensemble “Imaginarium”, costituito nel 2002 dal violinista Enrico Onofri per l’esecuzione della musica vocale e strumentale italiana del ‘600. Dal 2008 suona in duo con il violinista Giuliano Carmignola con il quale ha tenuto concerti in alcune importanti sale europee. Dal 1984 al 2009 è stato direttore artistico dell’Associazione “Musica Laudantes” di Milano e dell’omonimo gruppo vocale. Dal 1990 al 1996 é stato direttore del coro della “Nuova Polifonica Ambrosiana” e dalla fondazione al 1998 dei “Madrigalisti Ambrosiani” con i quali ha tenuto concerti in Italia e all’estero. Collabora occasionalmente con “I cameristi della Scala”, “I solisti di Pavia” e altri prestigiosi ensemble da camera. Nel 2010 fonda l’Associazione Musicale “Canone Inverso” della quale è direttore artistico. È stato docente presso i conservatori di Ferrara e Castelfranco Veneto. Ha registrato per Decca, Teldec, Zig Zag, Deutsche Harmonia Mundi, Supraphon, Naïve, Opus 111, Nichion.

Dettagli

15 gennaio 2021
8058333578590

Conosci l'autore

Foto di Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it