Il testo è una raccolta di saggi incentrata sulla ricostruzione dell'idea di cultura proposta dalla figura di Lorenzo Milani.La cultura per don Milani rappresenta la forma più autentica di emancipazione su cui l'umanità possa contare.In questo senso non avevano torto i suoi accusatori che lo additavano come prete rivoluzionario dal momento che veramente,per lui, la cultura possiede una carica eversiva.Si tratta,però, di una rivoluzione che non si fa coi fucili ma con i libri perchè non interessata a sottomettere ma a liberare gli spiriti.I diversi saggi mostrano tutti come quell'idea di scuola non sia affatto superata ma da riproporre per la formazione di una cittadinanza libera e cosciente della proria dignità.
La selezione è contro la cultura. Appunti per una scuola aperta
"Il Sole 24 Ore", un quotidiano che a Barbiana non esitavano a definire padronale, al pari de "Il Corriere della Sera" e de "La Nazione", ha rilanciato, a cinquant'anni dalla scomparsa di Lorenzo Milani, l'idea che l'opera del priore possa iscriversi nel contesto di un marcato "odio di classe", è forse una forzatura, ma coglie nel segno se intende riconoscere a quella straordinaria esperienza pedagogica la volontà di propugnare una radicale eguaglianza fondata sulla partecipazione e la cultura, in ogni caso antitetica a ogni buonismo pretesco. Un'eguaglianza perseguita con una vivacità polemica e una generosa intelligenza che non hanno pari nella storia pedagogica italiana del Novecento. Davide Rossi, professore in una Barbiana di oggi, il Centro Provinciale Istruzione Adulti di Milano, che offre corsi di lingua italiana e possibilità di conseguire la terza media ai nuovi cittadini provenienti da tutto il mondo, è responsabile per la Lombardia e il Ticino del Centro di Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana e in questo libro riflette, commentando e proponendo una selezione di pensieri del priore, sulla carica innovatrice e la profonda umanità di quell'esperienza straordinaria e singolare, capace di offrire dal 1954 al 1967 una scuola a chi dalla scuola era escluso. Completano il libro una serie di testimonianze del mondo milaniano, senza alcuna pretesa di esaustività, ma con la certezza che il seme di Barbiana sia plurale e non possa essere ridotto a interpretazioni univoche, purché non ci si dimentichi che "la selezione è contro la cultura".
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:6 novembre 2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
davide maresca 05 dicembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it