Selva di varie composizioni d'intavolatura per cimbalo e organo
La figura e l’opera di Bernardo Storace esercitano un particolare fascino, proporzionato all’aura di mistero di cui si circondano. Le sole notizie che abbiamo, di questo rimarchevole compositore di musica per tastiera, sono stampate sul frontespizio della sua unica opera conosciuta: “Selva di varie compositioni d’intavolatura per cimbalo ed organo”..... di Bernardo Storace vice Maestro di Cappella dell’Illustrissimo Senato della nobile ed esemplare città di Messina. I ripetuti terremoti che funestarono Messina fino all’alba del ventesimo secolo hanno cancellato qualsiasi traccia documentaria che riguardasse l’attività di Storace. Il solo esemplare fortunatamente pervenuto della Selva fu stampato a Venezia, grande centro dell’editoria musicale, nel 1664, ma senza il nome dell’editore e senza una dedica. L’ampio florilegio si compone di una vasta scelta di variazioni, composte su pressochè tutti i temi che all’epoca erano utilizzati per questo genere, più due Correnti, due Toccate e Canzoni, due Ricercari e una Pastorale. Francesco Cera, apprezzato specialista di musica antica, si avvale di tre strumenti storici: organo, clavicembalo e spinetta, per una raffinata e competente esecuzione, coadiuvata anche dalle persussioni di Fabio Tricomi.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:2
Disco 1
Disco 2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it