Il selvatico in cucina: erbe amare e altre erbacce spontanee. Piante, consigli e gastronomia - Pietro Ficarra,Stefania Scaccabarozzi - copertina
Il selvatico in cucina: erbe amare e altre erbacce spontanee. Piante, consigli e gastronomia - Pietro Ficarra,Stefania Scaccabarozzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Il selvatico in cucina: erbe amare e altre erbacce spontanee. Piante, consigli e gastronomia
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
27,46 €
-5% 28,90 €
27,46 € 28,90 € -5%
Disp. in 10 gg

Descrizione


La guida offre agli appassionati del selvatico un approfondimento sull'uso in cucina delle così dette "erbe amare" e di molte altre che, nell'accezione comune, possono essere considerate "erbacce" e che appartengono però a buon titolo a quella categoria di vegetali spontanei presenti nel nostro Paese che sono conosciuti per il loro utilizzo alimentare. È il terzo degli approfondimenti che seguono la "Guida alla cucina selvatica quotidiana per tutti" e le guide dedicate alle piante selvatiche alimentari dei territori della Brianza e del Triangolo Lariano (Lombardia) e dei Nebrodi (Sicilia). Il lavoro dà attenzione agli utilizzi che si possono fare di piante di interesse gastronomico, talvolta note ai più ma spesso trascurate, poco apprezzate o misconosciute, e magari meglio utilizzate in altre culture alimentari. L'intento divulgativo del libro è quello di suggerire quanti buoni sapori spontanei siano disponibili intorno a noi per la cucina di ogni giorno. Tiene conto di abitudini ancora attuali così come di usi residui locali, ma vengono dati al lettore suggerimenti per ampliare le sue conoscenze e sperimentare strade nuove rispetto all'idea che può avere del selvatico in cucina.

Dettagli

216 p.
9788831672788

Conosci l'autore

Foto di Pietro Ficarra

Pietro Ficarra

è nato a Padova nel 1982. Dopo la maturità classica ha studiato storia all’università di Bologna laureandosi con una tesi sulle origini tardo-ottocentesche del concetto di «folla». Ha completato i suoi studi all’università di Venezia dedicandosi alla storia sociale dello Stato veneziano nella prima età moderna. La modernizzazione in Italia e Lombroso, la sua prima pubblicazione, è il risultato di una ricerca svolta nella cornice del dottorato internazionale Comunicazione politica dall’antichità al XX secolo. Ha in parallelo lavorato come insegnante tra l’Italia, la Spagna e la Gran Bretagna.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it