Il seme umanissimo della filosofia. Sul pensiero di Giuseppe Semerari - Julia Ponzio,Filippo Silvestri - copertina
Il seme umanissimo della filosofia. Sul pensiero di Giuseppe Semerari - Julia Ponzio,Filippo Silvestri - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Il seme umanissimo della filosofia. Sul pensiero di Giuseppe Semerari
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,50 €
-50% 25,00 €
12,50 € 25,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Una ricostruzione teoretica del pensiero di Giuseppe Semerari a partire dal suo dialogo con autori e orientamenti della filosofia del passato, dalle sue "esperienze" del pensiero moderno e contemporaneo, italiano e straniero, in vista di una filosofia possibile, umanamente progettata, esposta al rischio della sconfitta e del fallimento, che si decide nella relazione con se stessi, con gli altri e con il mondo. Si tratta di una filosofia in cui ciò che viene ad essere (senza garanzie ed al rischio del non essere) non è la Verità, ma la responsabilità umana. La subordinazione della gnoseologia all'etica, conseguente alla definizione del trascendentale come insecuritas, è una delle cifre caratterizzanti la filosofia di Semerari: la ricerca della verità procede dallo sforzo dell'essere umano verso la propria responsabilizzazione, la quale assume, dunque, il carattere di elemento costituente.

Dettagli

374 p.
9788884835529

Valutazioni e recensioni

  • Gboerbon
    Uno degli aspetti centrali del pensiero di Semerari, ben spiegato dagli autori, è la convinzione che la filosofia debba restare profondamente legata alla condizione umana, indagando il senso dell’esistenza in modo aperto e dialogico

    l seme umanissimo della filosofia. Sul pensiero di Giuseppe Semerari è un'opera che celebra e analizza in profondità il pensiero del filosofo pugliese Giuseppe Semerari, figura centrale nel panorama filosofico italiano del XX secolo. Scritto da Julia Ponzio e Filippo Silvestri, il libro si propone di esplorare l’eredità intellettuale di Semerari, evidenziando la sua visione filosofica orientata verso un umanesimo profondo e radicato nell'esperienza umana. Uno degli aspetti centrali del pensiero di Semerari, ben spiegato dagli autori, è la convinzione che la filosofia debba restare profondamente legata alla condizione umana, indagando il senso dell’esistenza in modo aperto e dialogico. Questo “seme umanissimo” della filosofia, come evocato nel titolo, si riferisce alla capacità della filosofia di radicarsi nell’esperienza concreta dell’uomo, senza perdersi in astrazioni o tecnicismi. Ponzio e Silvestri dimostrano come Semerari abbia saputo sviluppare una riflessione che unisce la rigorosità del pensiero con un profondo senso di apertura verso l'altro e il mondo. Il libro si articola in una serie di saggi che affrontano diverse tematiche care a Semerari, tra cui l’idea di un umanesimo rinnovato, la relazione tra filosofia e politica, e il rapporto tra soggettività e alterità. I contributi di Ponzio e Silvestri non solo offrono una mappa dettagliata del pensiero di Semerari, ma dialogano con esso, arricchendolo di nuove prospettive e offrendo spunti di riflessione per il lettore contemporaneo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail