Semiramide (Racconto babilonese). Ediz. critica
Potremmo dire che Anton Giulio Barrili sia stato il prototipo del Libero Muratore del XIX° secolo: fine intellettuale, erudito, idealista, animato da grande curiosità, ma anche uomo d’azione, all’occorrenza sprezzante del pericolo, rivoluzionario e patriota. Laureatosi in Lettere e Filosofia, ha combattuto come volontario nelle Guerre d’Indipendenza e tra le fila del Corpo Volontari Italiani di Giuseppe Garibaldi, restando ferito a Mentana. Uomo di grande cultura, è stato giornalista, scrittore e docente universitario. La sua produzione letteraria è vastissima: numerosi romanzi, memorie autobiografiche, saggi storici e testi di critica letteraria. Semiramide, pubblicato nel 1873, non è un semplice romanzo storico, ma un vero e proprio libro iniziatico, in cui l’autore trasfonde con maestria perle di sapienza esoterica e massonica. Dimostrando una profonda conoscenza per la storia dell’antica Mesopotamia, ripercorre le vicende e i drammi della mitica Regina Semiramide, menzionata da fonti greche come la moglie dell’altrettanto mitizzato Re Nino, fondatore eponimo della città di Ninive, immergendo il lettore in un coinvolgente viaggio oltre le barriere del tempo e dello spazio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:12 ottobre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it