Il senato e il principio della divisione dei poteri - Francesca Sgrò - copertina
Il senato e il principio della divisione dei poteri - Francesca Sgrò - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il senato e il principio della divisione dei poteri
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
35,70 €
-15% 42,00 €
35,70 € 42,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nel volume si affronta l'esegesi della fisionomia del Senato della Repubblica attraverso un'indagine filtrata in base al principio della divisione dei poteri. Dopo aver ricostruito in una prospettiva storico-dottrinaria il ruolo costituzionale delle Camere alte nel processo di sviluppo democratico delle istituzioni politiche ed aver esaminato taluni paradigmi di Camera alta adottati in alcune delle principali democrazie contemporanee, lo studio focalizza l'attenzione sul Senato italiano, dalla sua genesi all'attuale conformazione modellata sullo schema del bicameralismo perfetto. L'indagine si sofferma, quindi, sulle recenti tendenze di revisione della Costituzione dirette a modificare le competenze e la composizione del Senato, per conferirgli una connotazione prettamente territoriale, e rileva come le conseguenze della postulata trasformazione del Senato sarebbero di notevole impatto sulla complessiva architettura costituzionale. Proprio seguendo il criterio epistemologico della divisione dei poteri, è stato possibile, infatti, identificare e valutare le interferenze che le proposte di riforma suggerite produrrebbero sia sulla forma di Stato, che sulla forma di governo in Italia. L'ulteriore riflessione sul sistema elettorale ha poi completato l'analisi sul Senato attraverso uno studio incrociato diretto a verificare le ricadute sull'assetto di governo che il rinnovamento del Senato produrrebbe sia sotto la vigenza dell'attuale legge elettorale sia in caso di modifica.

Dettagli

Libro tecnico professionale
X-422 p.
9788814175381

Conosci l'autore

Foto di Francesca Sgrò

Francesca Sgrò

Francesca Sgrò è Ricercatrice in Economia Aziendale (SECS-P/07) presso il Dipartimento di Economia, Società e Politica dell’Università di Urbino Carlo Bo, dove nel 2018 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Economia, Società e Diritto. La sua attività scientifica riguarda lo studio delle piccole e medie imprese e delle imprese sociali, con un focus su capitale intellettuale, sostenibilità e sistemi di programmazione e controllo. È autrice di numerosi articoli pubblicati su riviste scientifiche di rilievo ed è attivamente impegnata in progetti e convegni a livello nazionale e internazionale.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it