Sensata veritas. L'affiorare dell'anatomia patologica, ancora innominata, in scritti d'anatomisti del '500
Tra le scarne note patologiche del grande Vesalio e le "rarità" raccolte da Realdo Colombo nel libro XV del "De re anatomica", lo studio presenta un nuovo personaggio dell'Anatomia patologica (ancora innominata): Nicolò Massa, il medico e sifilografo veneziano che, subito dopo Antonio Benivieni, nel "Liber introductorius anatomiae" (1536) compie pubblicamente le sue autopsie e cerca "con gli occhi e le mani" la "sensata veritas".
Venditore:
Informazioni:
Brossura ed. Copertina cartonata ombrata. Firma con dedica al frontespizio. 8822255615 Buono (Good) .
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2006
-
In commercio dal:1 ottobre 2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it