I sensi e il pudore. L'Italia e la rivoluzione dei costumi (1958-68) - Liliosa Azara - copertina
I sensi e il pudore. L'Italia e la rivoluzione dei costumi (1958-68) - Liliosa Azara - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
I sensi e il pudore. L'Italia e la rivoluzione dei costumi (1958-68)
Disponibilità immediata
20,40 €
-15% 24,00 €
20,40 € 24,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


«Tutta colpa della Merlin»: è questa l'accusa che ricorre nel dibattito pubblico in seguito all'approvazione della legge del febbraio 1958 che abolisce in Italia la regolamentazione della prostituzione. Sui giornali e per le strade non si parla d'altro, e in fin dei conti la legge è un ottimo pretesto per cominciare ad affrontare, in maniera sempre più diretta, un argomento rimasto a lungo tabù. Sono gli anni in cui si discute dello scandalo delle prostitute che, non più murate nelle case chiuse, circolano liberamente e sono considerate un pericolo per la morale degli italiani: il contatto con le «veneri vaganti», si dice, può corrompere i minori, provocare una recrudescenza della sifilide, la proliferazione del «terzo sesso», e in sintesi produrre una decadenza morale. Sono anche gli anni in cui clamorosi casi di cronaca portano alla luce l'esistenza di altre modalità messe in atto per proseguire uno sfruttamento delle donne che la legge Merlin non ha potuto frenare del tutto. Attraverso lo studio di carte processuali, atti parlamentari, fonti d'archivio inedite e articoli di giornale, il volume racconta il periodo a cavallo tra l'approvazione della legge e la rivoluzione del '68. Un periodo di grande fermento, di cambiamenti e innovazioni in ogni campo, incluso quello della moralità e della sessualità, in cui però spesso il «vecchio» fatica a cedere il passo al «nuovo»: ingenti risorse emotive e istituzionali sono profuse per dimostrare che gli italiani non sono ancora pronti a celebrare la fine di una sessualità «irreggimentata», che si ritiene tuteli la famiglia borghese tradizionale. Il caso della «Zanzara», scoppiato al Liceo Panini di Milano, mostra però come le spinte propulsive verso il nuovo esercitate dalle giovani generazioni siano inarrestabili: seppure arginata sotto i colpi di una legislazione penale in cui persistono elementi del regime fascista, poco si potrà fare per arrestare la marea. I gusti, le abitudini, i desideri degli italiani stanno ormai mutando, con buona pace della buoncostume.

Dettagli

25 ottobre 2018
IX-229 p., ill. , Brossura
9788868438500

Valutazioni e recensioni

  • Alexius
    Un testo interessante su un tema spesso ignorato

    Molto interessante questo volume di Azara. Viene ricostruita l'Italia a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, con le tante contraddizioni che hanno accompagnato lo sviluppo del paese, che in quegli anni sta vivendo gli anni del cosiddetto "Boom Economico". In particolare questo libro analizza le controversie legate a questo sviluppo, su temi quali il pudore e la pubblica moralità: è molto ricco di documenti e offre un quadro molto realistico dell'Italia di quegli anni e del costume degli italiani.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it