Il senso della punteggiatura nel testo. Analisi del punto e dei due punti in prospettiva testuale
La linguistica più tradizionale, che si occupava prevalentemente della frase, ha ormai da tempo mostrato i propri limiti, scoprendosi poco adatta a descrivere fenomeni linguistici legati a un contesto più vasto. Da questa considerazione hanno preso avvio una serie di studi interessati ad osservare l'ambito testuale considerato come unità coesa, grazie ai quali si deve la nascita di quel campo di studio della linguistica che prende il nome di 'Linguistica testuale' o 'Linguistica del testo'. Recentemente la prospettiva testuale si va sviluppando anche per ciò che concerne lo studio del sistema interpuntivo. Tradizionalmente la punteggiatura è stata studiata esclusivamente da un punto di vista sintatticista ma da qualche tempo si è messo in luce come essa in realtà si collochi su un livello linguistico che dialoga modularmene con tutti gli altri livelli, e come siano spesso esigenze di tipo testuale a determinarne l'affiorare sulla superficie dei testi. È proprio in questa prospettiva di studio che si inserisce questa ricerca, ponendosi l'obiettivo di approfondire, all'interno di un dominio polifunzionale come quello della punteggiatura, il particolare ambito dei suoi usi testuali, di osservare cioè principalmente quegli impieghi interpuntivi che non si limitano a rendere esplicita la struttura del testo ma che partecipano a proiettare significato, convocando legami semantico-pragmatici tra unità testuali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it