Il senso delle lacrime
In quest’epoca di totale trasparenza mediatica di ogni sentimento, le lacrime - esposte ovunque - turbano gli sguardi e, insieme, obbligano a pensare più profondamente. Sgorgano, a volte incontenibili, fanno dubitare della nitidezza stessa delle cose. Sono (per quanto esposte) il momento forse unico di intimità che ci resta e ci obbligano a domande che portiamo nel profondo di noi, ricordandoci che siamo un enigma a noi stessi e che la nostra vita pure lo è: che cosa possiamo percepire attraverso di esse? Da cosa lavano i nostri occhi e i nostri cuori? Da cosa ci liberano veramente? Che cosa possono ancora dire alle donne e agli uomini? Che cosa, senza di esse, non vedremmo mai? Le lacrime sono qualcosa che è nostro e che, insieme, ci sfugge e apre la nostra esistenza alla presenza del mistero stesso. Quello che suor Anne Lécu ci presenta qui non è un trattato, ma una sorta di vagabondaggio teso a incoraggiare le persone che piangono e che ne hanno vergogna, o quelle che non smettono di interrogarsi. È una meditazione aperta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it