Sentieri di acqua e di pietra. Riflessioni su un modello di valorizzazione del territorio a base culturale
Il volume nasce dalla sfida, lanciata dalla Direzionale generale Musei del Ministero della Cultura attraverso il suo programma Musst e raccolta dalla Direzione regionale musei Molise, di promuovere nuovi modelli di valorizzazione dei territori a base culturale, in una strategia integrata e sistemica. A questo fine è stata selezionata un'area, la Valle del Volturno, in cui testare un modello di rigenerazione e sviluppo partecipato, individuando nel tema delle risorse idriche un elemento catalizzatore di innovazione sociale ed economica e di dibattito sul legame tra passato e futuro, sul senso del patrimonio come agenda per costruire nuove politiche di welfare. Gli obiettivi e i risultati attesi dal programma Musst, frutto di un importante percorso del Ministero della cultura, lanciato dalla Direzione generale Musei e dal suo allora Direttore Antonio), sono quindi diventati l'asse di lavoro di un progetto, Sentieri di Acqua e Pietra, che la struttura di coordinamento del sistema museale del Molise ha costruito e implementato su più fasi nell'arco di cinque anni a partire dalle principali risorse del patrimonio regionale funzionale a porsi come possibile modello di valorizzazione...
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it