Senza tregua. Storia dei Comitati comunisti per il potere operaio (1975-1976)
In Italia l'interesse storiografico per i movimenti antagonisti che hanno permeato la società negli anni Settanta è schiacciato tra il revival sessantottesco, il rapimento Moro e le successive ipotesi dietriste. Tutto il resto di quella storia scompare, sommerso da ricostruzioni approssimative o molto personali. Questo libro prende in esame una delle numerose esperienze organizzate che si resero protagoniste di quella lunga stagione di lotte: i Comitati comunisti per il potere operaio. È una storia breve (si svolge dal 1975 al 1976) ma assolutamente esemplare per i contenuti e la pratica politica che ha espresso. La sua conoscenza è da ritenersi fondamentale per chi è interessato a quel periodo della storia italiana: per le origini del gruppo, per i temi politici e organizzativi che ha introdotto nel movimento rivoluzionario del periodo, per gli sviluppi successivi allo scioglimento del gruppo. Il libro utilizza abbondanza di generi di fonti, ma la ricostruzione è basata per lo più sull'esame di documenti come riviste, volantini e manifesti i cui autori sono gli stessi protagonisti della vicenda.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it